- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Vedi anche
- Il sistema dei Licei
- Il Liceo artistico
- Il sistema degli Istituti Tecnici
- Gli Istituti Tecnici del Settore Tecnologico
- Il sistema degli Istituti Professionali
- Gli Istituti Professionali del Settore Industria e Artigianato
- I Centri di Formazione Professionale di Roma Capitale
- Le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale
- La formazione professionale
- I Centri metropolitani di Formazione Professionale
- Il sistema dell'Istruzione degli Adulti
- Il Sistema universitario in Italia
- Sapienza Università di Roma
- L’Università degli Studi Roma Tre
- L'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM)
- L'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA)
- L'Accademia di Belle Arti di Roma
- RUFA - Rome University of Fine Arts
- La Scuola dell’Arte della Medaglia - IPZS
- La formazione nel settore cinema e audiovisivo
- La formazione informatico-digitale
Approfondimenti

La formazione nel settore design
Dalla scuola secondaria alla formazione professionale, dall’università alle istituzioni dell’AFAM, agli enti e agli istituti privati: sono davvero molti i percorsi tra cui fare la propria scelta
Un ambito di grande importanza nel mondo del lavoro è quello del design. In primo piano, nel panorama italiano, in tutte le sua possibili declinazioni: dall’architettura alla progettazione industriale, dalla grafica al web, alla moda. Un settore trainante nel quale il Made in Italy vanta una tradizione di eccellenza, che unisce creatività e innovazione tecnologica.
Fondamentale, dunque, per chi vuole intraprendere una professione in questo campo, oltre al talento personale, una formazione all’altezza delle esigenze del mercato. L’offerta formativa è estremamente ricca di possibilità, diversificate per ambiti di applicazione, livelli di studio e sbocchi lavorativi. Non esiste un percorso unico, ma diverse strade percorribili. Eccone alcune.
Scuola secondaria superiore
- Tra i vari Indirizzi del Liceo artistico si possono scegliere quelli di Design, di Grafica o di Architettura e ambiente, caratterizzati anche dalla presenza di laboratori, nei quali ogni studente può sviluppare la propria capacità progettuale.
- Tra gli Istituti Tecnici, quelli del Settore Tecnologico propongono l’Indirizzo di Grafica e Comunicazione e quello del Sistema Moda con le Articolazioni: Tessile, abbigliamento e moda; Calzature e moda.
- Negli Istituti professionali, tra quelli per il Settore Industria e Artigianato, si possono invece trovare corsi per chi vuole diventare un Tecnico operativo nell’industria dell’abbigliamento, dell’arredamento o della grafica, oppure nell’artigianato orafo.
Formazione professionale
Anche con la formazione professionale sono varie le opportunità da tenere presenti.
- I Centri di Formazione Professionale di Roma Capitale offrono ai ragazzi dai 14 ai 18 anni la possibilità di completare l’obbligo formativo, iscrivendosi a corsi gratuiti triennali. Negli ultimi anni sono stati attivati corsi per operatore grafico e per operatore grafico informatico, anche ad indirizzo editoriale o multimediale. L’offerta formativa si rinnova ogni anno. Occorre perciò verificare quali sono i corsi disponibili.
- Un’altra proposta di Roma Capitale sono le Scuole d'Arte e dei Mestieri, che rappresentano un’opportunità per acquisire conoscenze e competenze professionali in ambito artistico-artigianale o tecnico-scientifico. Tra i numerosissimi corsi, oltre a quello di disegno, ci sono quelli di grafica editoriale, grafica pubblicitaria, al computer o d’arte. E ancora corsi per web design, per arredamento d’interni, per il settore moda ecc. Può iscriversi chiunque abbia superato l’età dell’obbligo scolastico.
- Ci sono poi i Centri metropolitani di Formazione Professionale (CMFP). Ai corsi, gratuiti, si accede tramite bandi annuali. Occorre verificare la presenza di corsi in questo ambito all'interno dell'offerta formativa. L’elenco dei Centri e dei corsi proposti si trova sul sito Spaziolavoro.regione.lazio.it.
- Anche i centri privati accreditati possono offrire corsi di formazione professionale in questo settore, con un catalogo molto vasto. I corsi riconosciuti per il rilascio della qualifica professionale possono essere finanziati a livello pubblico (e quindi gratuiti) oppure non finanziati (e quindi a pagamento per chi li frequenta).
Formazione post diploma
- Il primo ambito da prendere in considerazione è naturalmente quello della formazione universitaria. Sia la Sapienza Università di Roma che l’Università degli Studi Roma Tre propongono, nelle rispettive facoltà di Architettura, corsi di Laurea magistrale a ciclo unico, di Laurea triennale e Laurea magistrale, oltre a una ricca offerta formativa post laurea. I vari percorsi consentono di acquisire una preparazione di alto livello e ad ampio raggio, in campo di progettazione architettonica e design. L'offerta formativa dei maggiori atenei è in costante evoluzione. Si consiglia perciò di consultare il dettaglio per l'anno accademico in corso direttamente nei siti di riferimento.
- Un’opportunità di sicuro interesse è anche l’ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma. L’ISIA è un ente statale. Fa parte delle istituzioni dell’AFAM - Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, che offrono corsi equiparati a tutti gli effetti a quelli universitari e come questi basati su un triennio più un biennio di specializzazione. La scuola forma progettisti per l'industria, grazie al corso triennale in Disegno Industriale e a quello biennale in Design dei Sistemi.
- Anche l’Accademia di Belle Arti di Roma è un ente statale e rientra nell’insieme di istituzioni che costituiscono la rete dell’AFAM. Sono davvero molti i corsi accademici di primo o di secondo livello tra cui poter scegliere, nell'ambito dei vari Dipartimenti dell'istituzione: Arti visive, Progettazione e Arti Applicate, Comunicazione e Didattica dell’arte. I corsi spaziano dalla grafica alle arti visive, dalla scenografia alla moda e al costume, declinati in moltissime varianti artistiche o tecniche.
- La Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è una scuola d’arte per l'incisione e la modellazione. Propone un corso triennale di alta formazione e specializzazione tecnico-artistica. Alla Scuola si accede, gratuitamente, tramite concorso pubblico, compiuti i 18 anni d’età.
Enti ed istituti di formazione privati
- ACCA Academy apre una sede a Roma a dicembre 2019. L’Accademia di Comics, Creatività e Arti visive offre varie tipologie di corsi. Corsi triennali: percorsi di studio ad alta formazione che preparano gli studenti ad affrontare con competenza le professioni delle arti visive. Corsi annuali ad alta specializzazione che preparano a entrare subito nel mondo della professione. Percorsi brevi di formazione per acquisire competenze professionali e sviluppare talenti e creatività. Tutti i corsi prevedono lezioni teoriche e pratiche.
- Accademia Costume & Moda - Per chi è attratto dal mondo della moda, un centro culturale e di formazione tecnico-professionale, attivo da oltre 40 anni, che propone corsi di vario livello nei settori del Design della Moda, dell’Accessorio, del Costume e del Trucco per lo Spettacolo. Tra i titoli rilasciati anche il Diploma Accademico di I Livello, legalmente riconosciuto dal Miur.
- Accademia Italiana - Arte Moda Design è un'istituzione di formazione artistica di livello universitario per la moda, il design e la fotografia, con sedi a Firenze e a Roma. Offre corsi accademici di primo livello con durata triennale, accreditati dal Miur, e programmi internazionali (European Bachelor Degree), corsi master, corsi professionali, corsi estivi e corsi intensivi annuali.
- IDEA Academy - International Design & Entertainment Arts Academy
IDEA Academy è un centro di insegnamento di arti visive per la formazione di professionisti nel settore dell’intrattenimento e della creatività. Vari i corsi come grafica 3D e concept design per i videogiochi, set design e storyboarding per il cinema, animazione 2D e 3D e illustrazione nei suoi molteplici campi di applicazione. Il corpo docente è formato da professionisti dalla comprovata esperienza che hanno lavorato nei maggiori studi di animazione, case editrici e software house a livello internazionale. Le lezioni si svolgono in un ambiente internazionale che accoglie studenti e professionisti da tutta Europa. - IED - Istituto Europeo di Design è un ente di formazione privato. Opera nel campo della formazione e della ricerca con un respiro internazionale e una matrice fortemente italiana, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Offre percorsi post diploma, master e corsi di specializzazione. È presente a Roma, per il settore che stiamo trattando, con La Scuola di Design (IED Design) e la Scuola di Moda (IED Moda Lab). Tra i titoli rilasciati anche il Diploma Accademico di I Livello, legalmente riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur).
- Istituto di moda Burgo, attivo dal 1961, offre l’opportunità di acquisire o perfezionare competenze tecniche, artistiche e professionali nel settore moda, trasferendo agli studenti i segreti del mestiere tipici dell’artigianalità italiana. Il corpo docenti, qualificato e aggiornato, propone una didattica all’avanguardia per i corsi professionali di moda, basati principalmente su laboratori. Dal 2017 è possibile frequentare il biennio nella nuova sede di Roma o il 1° anno a Roma e il 2° a Milano e viceversa.
- LabCostume, Laboratorio di Costume per lo Spettacolo di Roma. I corsi, di vario livello e durata, si rivolgono ad allievi dai 18 in su, appassionati di cucito, sartoria, arte, spettacolo che desiderano imparare un mestiere o coltivare un hobby. Per i corsi avanzati è necessaria una preparazione di base. Rilasciato un attestato di partecipazione. Possibili agevolazioni economiche per studenti universitari e delle Accademie di Belle Arti e riconoscimento CFU.
- Istituto Pantheon Design & Technology nasce a Roma nel 1969 ed è attivo nel campo del Design, della Grafica digitale, delle Arti Visive e della Comunicazione. È riconosciuto come Accademia di Alta Formazione Artistica autorizzata dal MIUR al rilascio di Diplomi Accademici, Lauree triennali di primo Livello. L’offerta formativa si compone di: 4 Diplomi accademici di I livello in Design, Graphic Design, Progettazione Multimediale, Applicazioni digitali per le arti visive; 2 Master Accademici di I livello in Digital Communication - Eco Design, I.O.T lifecycle e urban regeneration. L'Istituto, grazie al network di aziende partner e alle partnership sul territorio nazionale, mette a disposizione dei nuovi immatricolati borse di studio.
- Quasar Institute for Advanced Design - Attivo negli ambiti del design, della comunicazione visiva e multimediale, l'Istituto forma figure pronte a inserirsi nel mondo del lavoro. Il design è presente in tutte le sue applicazioni: da quello per l’industria all’arredamento, dall’architettura d'interni, dei giardini e degli spazi verdi a quella virtuale, dalla grafica al web ecc. Propone corsi accademici triennali, corsi annuali, master e corsi open.
- Rainbow Academy - L'accademia di animazione e visual effects nasce dall’esperienza tecnica ed artistica del gruppo Rainbow, uno dei più grandi studi d’animazione d’Europa. L'obiettivo è avvicinare gli appassionati di animazione alla professione della computer grafica. La componente formativa dell'accademia e quella professionale dell'industria produttiva si fondono grazie ad un metodo didattico che permette agli studenti di inserirsi direttamente in un contesto professionale e lavorativo. L'offerta formativa comprende Master full immersion (3D Digital Production; Digital Architecture; Digital Concept Art; Virtual Reality), corsi di specializzazione (Full Cg Animation; Games Asset Productio; 3D Visual Effects con Houdini; Visual Effects in Compositing) e corsi online (Z-Brush; Houdini; Python).
- RUFA - Rome University of Fine Arts è un ente privato, legalmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca come istituzione dell'AFAM. Propone diplomi accademici e post laurea nelle discipline del design, della grafica e della progettazione artistica d'impresa. Disponibili anche corsi di formazione professionale, autorizzati dalla Regione, con attestato di qualifica professionale in Grafica Pubblicitaria, Arredamento e Design o per Stilista di Moda.
Parole chiave
formazione grafica design disegno industriale moda architettura disegno arredamento web design artigianato artistico design industriale architettura dei giardini architettura virtuale formazione alla ricerca
Ultimo aggiornamento 20/12/2022