- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 11 Luglio 2014 al 5 Settembre 2014
Effetto Luce 2014
Retrospettive di film, documentari e cortometraggi dell’Istituto Luce per celebrarne i 90 anni dalla fondazione. Ingresso gratuito
In occasione della mostra al Complesso del Vittoriano LUCE. L’immaginario italiano, si terranno ben quattro retrospettive di film, documentari e cortometraggi prodotti e distribuiti da Istituto Luce dal 1933 al 2013. 130 grandi capolavori del passato e contemporanei (molti dei quali in copie 35mm) per rivedere, o scoprire, titoli che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale.
Effetto Luce, rassegna curata dal docente di Storia del cinema e critico cinematografico Gianni Canova, è un viaggio che racconta le diverse declinazioni del Luce nel ruolo di promotore del cinema pubblico dagli anni ’60 al 1999, in due fasi:
- dall’11 al 27 luglio, ore 21.30 | Fori Imperiali piazza Madonna di Loreto
venerdì 11 luglio - Roma di Federico Fellini
venerdì 18 luglio - Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli
sabato 19 luglio - Tango di Carlos Saura
domenica 20 luglio - East is east di Damien O ’ Donnell
venerdì 25 luglio - Nel nome del padre di Marco Bellocchio
sabato 26 luglio - Il deserto dei tartari di Valerio Zurlini
domenica 27 luglio - Train de vie di Radu Mihileanu
Ingresso libero - dal 28 luglio al 5 settembre, ore 21.30 | Area Archeologica Basilica di Santa Croce piazza Santa Croce in Gerusalemme
28 luglio 21.30 - Luce nelle città - corti d'autore, 1933-1957
29 luglio 21.30 - The Baby of Mâcon di Peter Greenaway,1993
30 luglio 21.30 - Moloch di Aleksandr Sokurov, 1999
31 luglio 21.30 - Il portiere di notte di Liliana Cavani, 1974
31 luglio 23.30 - La storia di Agnes Browne di Anjelica Huston, 1999
1 agosto 21.30 - Big Night di Campbell Scott e Stanley Tucci, 1997
1 agosto 23.30 - Parole, parole, parole - On connaît la chanson di Alain Resnais, 1998
2 agosto 21.30 - Il delitto Matteotti di Florestano Vancini,1973
2 agosto 23.30 - Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani, 1974
3 agosto 21.30 - La famiglia di Ettore Scola, 1987
4 agosto 21.30 - Amore e rabbia - Episodio Agonia di Bernardo Bertolucci, 1968
a seguire - Amore e ginnastica di Luigi Filippo D'Amico, 1973
5 agosto 21.30 - Amore e rabbia - Episodio Discutiamo discutiamo di M. Bellocchio, 1968
a seguire - Il sogno della farfalla di Marco Bellocchio, 1974
6 agosto 21.30 - Amore e rabbia - Ep. La sequenza del fiore di carta di PP Pasolini, 1968
a seguire - I Magi randagi di Sergio Citti, 1996
7 agosto 21.30 - Allonsanfàn di Paolo e Vittorio Taviani, 1974
8 agosto 21.30 - Giro di lune tra terra e mare di Giuseppe Gaudino, 1997
8 agosto 23.00 - Good morning Babilonia di Paolo e Vittorio Taviani, 1987
9 agosto 21.30 - La villeggiatura di Marco Leto, 1973
9 agosto 23.30 - Uomini e no di Valentino Orsini, 1980
10 agosto 21.30 - La caduta degli Dei – Götterdämmerung di Luchino Visconti, 1969
11 agosto 21.30 - Il mistero del Morca di Marco Mattolini, 1984
12 agosto 21.30 - Anno uno di Roberto Rossellini, 1974
13 agosto 21.30 - Orlando furioso di Luca Ronconi, 1974
14 agosto 21.30 - Ginger e Fred di Federico Fellini, 1986
14 agosto 23.45 - I clowns di Federico Fellini, 1970
15 agosto 21.30 - Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, 1970
15 agosto 23.45 - Appuntamento a Liverpool di Marco Tullio Giordana, 1988
16 agosto 21.30 - La scorta di Ricky Tognazzi, 1993
16 agosto 23.15 - Seduto alla sua destra di Valerio Zurlini, 1968
17 agosto 21.30 - L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, 1978
18 agosto 21.30 - Tex e il signore degli abissi di Duccio Tessari, 1985
19 agosto 21.30 - L'udienza di Marco Ferreri, 1972
20 agosto 21.30 - Il giorno prima di Giuliano Montaldo, 1987
21 agosto 21.30 - La tregua di Francesco Rosi, 1997
22 agosto 21.30 - Ambrogio di Wilma Labate, 1992
22 agosto 23.00 - Atto di dolore di Pasquale Squitieri, 1991
23 agosto 21.30 - Noi tre di Pupi Avati, 1984
23 agosto 23.00 - Complicazioni nella notte di Sandro Cecca, 1992
24 agosto 21.30 - La circostanza di Ermanno Olmi, 1974
25 agosto 21.30 - Caccia alle farfalle - La chasse aux papillons di Otar Iosseliani, 1992
26 agosto 21.30 - Bonus malus di Vito Zagarrio, 1991
27 agosto 21.30 - Zoo di Cristina Comencini, 1998
28 agosto 21.30 - Quanto è bello lu murire acciso di Ennio Lorenzini, 1976
29 agosto 21.30 - Il sospetto di Citto Maselli, 1975
29 agosto 23.30 - Lettera aperta a un giornale della sera di Citto Maselli, 1970
30 agosto 21.30 - L'uomo proiettile di Silvano Agosti, 1995
30 agosto 23.00 - Partner di Bernardo Bertolucci, 1968
31 agosto 21.30 - Corruzione al Palazzo di Giustizia di Marcello Aliprandi, 1975
1 settembre 21.30 - Era una notte buia e tempestosa di Alessandro Benvenuti, 1985
2 settembre 21.30 - Cronaca di una morte annunciata di Francesco Rosi, 1987
3 settembre 21.30 - Cuore di cane di Alberto Lattuada, 1976
4 settembre 21.30 - A domani di Gianni Zanasi, 1999
5 settembre 21.30 - Tu ridi di Paolo & Vittorio Taviani, 1998
5 settembre 23.15 - Salomè di Carmelo Bene, 1972
Le altre retrospettive di film e documentari nell’ambito della mostra:
- dal 4 luglio al 21 settembre, ore 11.30 e 18.30 | Complesso del Vittoriano, Sala Verdi
Identità con ingresso libero per i visitatori della mostra - dal 4 luglio al 21 settembre, ore 11.30 e 18.30 | Complesso del Vittoriano, sala Verdi
Documentari con ingresso libero per i visitatori della mostra - dal 1 luglio al 10 ottobre, ore 20.00 | MAXXI Museo delle Arti del XXI secolo
XXI Secolo 12 appuntamenti ad ingresso libero
Informazioni
Sito web: http://www.estateromana.comune.roma.it
Organizzato da
Istituto Luce-Cinecittà, con il patrocinio di MiBACT e Regione Lazio, in collaborazione con Roma Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2014, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
Parole chiave
film cortometraggi cinema italiano gratis a Roma MAXXI documentari istituto luce Fori Imperiali Complesso del Vittoriano estate romana 2014 Effetto Luce 2014 retrospettive area Archeologica della Basilica di Santa Croce
Ultimo aggiornamento 13/08/2014