- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Your first Eures job
Destinato ad aiutare nella ricerca di lavoro 5 mila giovani fra i 18 e i 35 anni, il programma mira a costruire una banca dati di ragazzi in cerca di impiego e aziende in cerca di dipendenti
Your first Eures job è un’azione del programma europeo EaSI volta ad aiutare i ragazzi fra i 18 e i 35 nella ricerca di un lavoro nei paesi europei.
Lo strumento, che si propone di collocare i giovani europei, si rivolge sia a ragazzi e ragazze in cerca di un’occupazione, sia alle aziende europee interessate a impiegare cittadini provenienti da differenti paesi EU per arricchire il proprio ambiente professionale. Le offerte di lavoro riguarderanno periodi di almeno 6 mesi e gli stipendi e le condizioni contrattuali saranno in linea con le leggi del paese in cui ha sede l'impresa.
Il programma, giunto nel 2019 alla sua sesta edizione, prevede quest'anno alcune novità:
- propone anche opportunità di apprendistato
- prevede un'azione pilota su servizi specifici per tirocinanti e su rafforzamento della mobilità (supporto per la permanenza nel paese di destinazione o accompagnamento al rientro nel paese di origine)
- prevede un dispositivo per colloqui di lavoro on-line
- garantisce l'attestazione finale dei datori di lavoro (sul modello di EUSC)
- implementa un nuovo sistema per i pagamenti dei beneficiari
È possibile candidarsi compilando l’application form presente sulla nuova piattaforma EUjob4EU. Alla stessa piattaforma possono iscriversi le aziende intenzionate ad ospitare i giovani candidati prescelti. Attraverso Your first Eures job i giovani avranno un supporto finanziario per coprire le spese di viaggio per sostenere i colloqui all’estero e un aiuto nella creazione del video cv, mentre le imprese (PMI con massimo 250 dipendenti) potranno avere un supporto economico che consentirà loro di coprire parte dei costi dell’assunzione di nuovi impiegati e saranno aiutate nel processo di stabilizzazione dei lavoratori assunti. Gli importi forfetari di questi contributi sono indicati nella tabella consultabile sul sito di Your first Eures job.
Settori prioritari di intervento del programma sono:
- ICT
- Turismo e settori associati
- Salute
- Trasporti, conservazione e logistica
- Assistenza clienti
- Attività scientifiche e tecniche
Ulteriori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito della Commissione Europea.
Informazioni
Organizzato da
Portafuturo, Eures
Parole chiave
EURES Gioventù in azione collocamento Youth on the Move your first eures job cercare lavoro impiego lavorare in EU
Ultimo aggiornamento 30/08/2021