- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Tirocini all’European Economic and Social Committee
Attivati due volte l’anno, possono essere di breve o di lunga durata e si rivolgono a candidati provenienti dalle università. Per i tirocini di lunga durata termini candidatura 31 marzo e 30 settembre
L’European Economic and Social Committee (EESC) - Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) organizza tirocini due volte l’anno, per periodi di lunga durata o di breve durata per candidati provenienti da università pubbliche o private che abbiano già una conoscenza relativa alle aree di attività dell’EESC. Il periodo di tirocinio ha inizio il 16 febbraio e il 16 settembre di ogni anno ed ha sede a Bruxelles.
Tirocinio di lunga durata
Il tirocinio di lunga durata si svolge per un periodo di 5 mesi e viene proposto due volte l'anno: dal 16 febbraio al 15 luglio (periodo primaverile di formazione) e dal 16 settembre al 15 febbraio (periodo autunnale di formazione).
Per lo svolgimento del tirocinio è previsto per i tirocinanti inoccupati un sussidio di mantenimento. I tirocinanti già retribuiti non riceveranno invece alcun contributo finanziario, a meno che la cifra da loro percepita non sia inferiore al sussidio di mantenimento. In questo caso avranno diritto a percepire la differenza.
Tra i requisiti richiesti ai candidati laureati, per accedere ai tirocini di lunga durata, la conoscenza di uno dei settori di attività dell’EESC acquisita durante il loro corso di studi o attraverso altre modalità, quali tesi di laurea, ricerca, altri periodi di formazione europea ecc. Richiesta inoltre la conoscenza a livello approfondito di una lingua della Comunità Europea e a livello sufficiente di una seconda lingua comunitaria (per i candidati di un paese non membro è richiesta la buona conoscenza di una sola lingua comunitaria).
Tirocini di breve durata
Il periodo impegnato dai tirocini di breve durata va da uno a tre mesi. Vi possono accedere studenti universitari che intendono fare un’esperienza durante il loro corso di studi a completamento della carriera universitaria e neolaureati. Non è previsto un limite di età. I tirocini di breve durata non sono retribuiti.
Tra i requisiti per accedere ai tirocini di breve durata, la conoscenza a livello approfondito di una lingua della Comunità Europea e a livello sufficiente di una seconda lingua comunitaria (per i candidati di un paese non membro è richiesta la buona conoscenza di una sola lingua comunitaria).
Scadenze e modalità di invio della domanda
Le domande per i tirocini devono essere presentate, con la documentazione richiesta, secondo le modalità indicate sul sito dell’European Economic and Social Committee.
Per i tirocini di lunga durata sono previsti termini di candidatura:
- Tirocini primavera (febbraio-luglio)
Candidature dal 1 luglio al 30 settembre - Tirocini autunno (settembre-febbraio)
Candidature dal 3 gennaio al 31 marzo
Per i tirocini di breve durata non ci sono scadenze prefissate.
Informazioni
Sito web: http://www.eesc.europa.eu
Parole chiave
estero tirocini laureati stage economia programma di tirocinio programma di stage scienze sociali esperienza all'estero studenti universitari UE Comitato Economico e Sociale Europeo
Ultimo aggiornamento 05/12/2022