- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Approfondimenti

Green Jobs
Una panoramica sulle eco-professioni e sulle opportunità offerte nei settori delle energie rinnovabili, dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale
Si parla ormai da qualche tempo e anche in Italia di green economy, un settore in continua crescita e in grado di creare nuova occupazione. In questo ambito stanno nascendo nuove figure professionali, alle quali sono richieste competenze specifiche nell'ambito dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale e del risparmio energetico. Lo scopo primario dei green jobs è dunque quello di produrre beni e servizi con tecniche che rispettino l’ambiente e la natura.
Settori e contesto
Le opportunità di occupazione green riguardano diversi settori:
- il settore della produzione, fornitura e vendita di energie rinnovabili
- il settore agro-alimentare
- il turismo
- l’edilizia
- l’architettura
- l’ingegneria
- la biotecnologia
- i trasporti
- la gestione dei rifiuti
La spinta della green economy è dunque trasversale e riguarda molti più settori di quelli tradizionalmente legati all’ambiente.
Ci sono poi attività, servizi e professioni strumentali alla crescita del settore green, come ad esempio il design per la creazione di nuovi eco-prodotti, l’informatica per l’ideazione di nuovi software, il marketing per comunicare il valore ambientale di un’azienda e delle sue attività, economisti e legali esperti nella normativa specifica.
Profili tecnici e professionali
Secondo l’Osservatorio Green Economy dell’Agenzia per il Lavoro Gi Group, le figure emergenti sono:
- Il Tecnico installatore di impianti fotovoltaici o di impianti solari termici
I tecnici più richiesti dal mercato del lavoro sono gli installatori. Spesso si tratta di tecnici o di ingegneri che adattano le proprie conoscenze di base per la progettazione e l’installazione di impianti per le energie rinnovabili. - L’Energy Manager
È il responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, una figura introdotta in Italia per legge (Legge 10/91) per le imprese del settore industriale con consumi annuali superiori ai 10 mila Tep (tonnellate equivalenti petrolio), per i soggetti del terziario e della Pubblica Amministrazione con consumi annuali superiori a 1.000 Tep. Si tratta di un profilo di alto livello, con competenze manageriali, tecniche, economico-finanziarie, legislative e di comunicazione, che supporta le aziende nelle politiche e nelle azioni collegate all'energia. Si prevede che questa figura sarà in futuro richiesta anche dalle piccole e medie imprese e dall'utenza privata per un utilizzo più razionale dell’energia.
Gli Energy Manager sono inseriti in un elenco curato e gestito dalla FIRE su incarico del Ministero per le Attività produttive. - Il Mobility Manager
È una figura obbligatoria per Imprese ed Enti con più di 300 dipendenti nella stessa unità o con 800 dipendenti in più sedi (Decreto Mobilità sostenibile nelle aree urbane del 27/03/1998). Si occupa di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti, con strategie che permettono la riduzione di costi, energia ed emissioni.
- Il Certificatore Energetico
È un esperto qualificato e indipendente, iscritto all'Albo Regionale, in grado effettuare una diagnosi energetica degli edifici e rilasciare l'attestato di certificazione energetica (ACE), obbligatorio per l’atto di vendita di edifici o parti di esso, e del certificato di qualificazione energetica (AGE). - L’Esperto delle normative dell’energia da fonti rinnovabili
Si occupa di monitorare e analizzare l’evoluzione normativa e la regolazione di settore (mercato dell’energia rinnovabile, sistemi di incentivazione, connessione alla rete elettrica nazionale, impatto della fiscalità energetica).
Molto ricercati anche profili come ingegneri ambientali e tecnici del ciclo dei rifiuti, delle bonifiche e dei materiali.
Torna suCercare lavoro
Per cercare un'occupazione in questo settore:
- si può partire dai servizi pubblici di orientamento, tra questi il Centro Servizi per i Giovani per under 35;
- per consultare le offerte di lavoro si può visitare il sito Cliclavoro o ci si può rivolgere ai Centri per l'Impiego (chi vive a Roma ha un'opportunità aggiuntiva con Porta Futuro) o alle Agenzie per il lavoro;
- si può cercare lavoro tra gli annunci in edicola oppure sui siti web di recruitment.
Agenzie e siti specializzati per il lavoro green
Le società di selezione del personale si stanna adeguando questa tendenza e alla crescente richiesta da parte del mercato del lavoro di questo tipo di figure.
- InfoJobs - portale di recruitment on line, in partnership con Legambiente, ha pubblicato il primo portale dedicato alla ricerca di lavoro nel settore: si tratta di Green-job. Nella banca dati delle offerte di lavoro, liberamente consultabile online, si trovano anche informazioni sui corsi gratuiti per disoccupati in questo settore.
- Greenjobs è un portale di annunci di lavoro senza scopo di lucro che mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per le professioni della green economy e del no profit. Info su greenjobs.it
Altri riferimenti utili
Per chi volesse approfondire l'argomento, riportiamo alcune risorse utili che potete consultare online o cercare in libreria.
- Il Green Economy Report dell’UNEP (United Nations Environment Programme), con dati e approfondimenti sulle politiche e sul settore green a livello internazionale.
- La sezione Green Jobs dell'ILO - International Labour Organization, aggiorna su programmi e ricerche nel settore a livello internazionale.
- Le news di Cliclavoro sui green jobs offre ogni settimana approfondimenti e informazioni aggiornate sul settore, in collaborazione con Italia Lavoro nell'ambito del progetto La FemMe.
- La Scuola delle Energie della Città metropolitana di Roma, con i primi corsi formativi in partenza a febbraio 2013, si propone di diffondere conoscenze e competenze tecniche per la progettazione, installazione e manutenzione di impianti e sistemi per le energie rinnovabili.
Parole chiave
lavoro professioni ambiente risparmio energetico sostenibilità ambientale energie rinnovabili green economy green jobs tutela dell'ambiente
Ultimo aggiornamento 19/12/2022