Opportunità

Bookmark and Share
Garanzia giovani

Youth Guarantee - Garanzia Giovani

La strategia europea per il rilancio dell’occupazione giovanile arriva in Italia. Nel Lazio alle offerte formative o di lavoro possono accedere i giovani fino a 29 anni

Con la Raccomandazione del 22 aprile 2013, il Consiglio dell'Unione Europea cerca di aggredire il problema della disoccupazione giovanile introducendo un nuovo programma rivolto ai giovani NEET (Not in Education, Employment or Training - persone non impegnate in un percorso scolastico o formativo né in una situazione lavorativa) che prende il nome di Youth Guarantee - Garanzia Giovani
Nella raccomandazione si legge che ogni Stato Membro dell'Ue deve assicurare ad ogni persona al di sotto dei 25 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.

Il Piano di attuazione in Italia

In Italia, le misure del programma Garanzia Giovani sono inserite tra le iniziative del Ministero del Lavoro per i giovani raccolte nel Decreto Lavoro (Decreto Legge n° 76/2013). Il Piano attuativo italiano prevede che i giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia - cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti - possano usufruire delle opportunità di orientamento, inserimento lavorativo, apprendistato, tirocinio, servizio civile, sostegno all'autoimprenditorialità, formazione mirata all'inserimento lavorativo e al reinserimento di giovani fuori dal sistema di istruzione e formazione, mobilità professionale in Italia o all’estero.

Il programma nella Regione Lazio

Garanzia Giovani è incluso nel pacchetto di misure adottate dalla Regione Lazio per rilanciare l'occupazione. La gestione sarà in questo caso affidata ai Centri per l’impiego che opereranno in collaborazione con le Agenzie per il lavoro e le aziende accreditate per aiutare i giovani a migliorare le loro competenze e a inserirsi nel mondo del lavoro. Nel Lazio, la Garanzia Giovani si appoggia su risorse che ammontano a 137 milioni di euro. 

Come funziona

A chi è rivolto: ragazzi tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia, non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.

Cosa prevede: la Regione Lazio assicura ai giovani un’offerta formativa o di lavoro (tirocinio, apprendistato, servizio civile, accompagnamento attivo al lavoro, sostegno all’autoimprenditorialità, mobilità professionale) entro 4 mesi dalla presa in carico da parte dei Centri per l’Impiego e dalla firma del Patto di Servizio. I giovani dovranno impegnarsi a essere formati, a cercare un’occupazione e ad accettare offerte di lavoro adeguate alle loro capacità. Una volta individuata l’offerta, i giovani firmeranno il Contratto di collocazione con il Centro per l’impiego e il soggetto (agenzie di collocamento, enti e aziende) accreditato. 

Come aderire: è possibile aderire all'iniziativa fino al giorno prima del compimento del trentesimo anno di età. Per farlo occorre iscriversi online compilando la scheda di adesione sul sito regionale, sul sito nazionale o recandosi presso un Centro per l’Impiego. Una volta compilata la scheda di adesione il giovane riceverà una mail e dovrà recarsi presso il Centro per l’Impiego dove riceverà la prima accoglienza e orientamento. Successivamente il giovane potrà stipulare il Patto di servizio e accedere alle proposte di formazione o di lavoro.  

Maggiori informazioni sul sito regione.lazio.it

Ultimo aggiornamento 28/12/2022