- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Vizualize.me: il curriculum diventa creativo
Il sito - collegato a LinkedIn - che trasforma gratuitamente il tuo cv in una efficace e sintetica infografica
Il curriculum vitae è il biglietto da visita con cui ci si presenta sul mercato del lavoro.
La rete è una straordinaria fonte di consigli utili, modelli più o meno standard cui far riferimento per creare un cv a regola d’arte. Offre un numero crescente e sempre più innovativo di applicazioni e servizi che aiutano a costruire e diffondere miratamene il nostro “brand” online. Oltre al contenuto, però, è sempre più importante saper curare la forma del nostro cv.
Per tutti coloro che non hanno particolari capacità grafiche, c’è Visualize.me, un servizio online gratuito che permette di convertire istantaneamente in infografica un cv: le informazioni salienti sarano trasformate in grafici ed elementi, restituendo una panoramica sintetica ed efficace del proprio percorso di studi, lavoro, competenze, interessi e capacità acquisite.
Il vantaggio per chi scrive il cv è quello di visualizzare così eventuali lacune o parti da rafforzare e porvi rimedio; per chi lo riceve è quello di cogliere a colpo d’occhio gli elementi importanti del candidato.
Due le modalità di registrazione al sito:
- ci si può iscrivere collegandosi direttamente con il proprio profilo LinkedIn; in questo modo le informazioni qui registrate verranno automaticamente importate per creare l’infografica, con la possibilità di personalizzarla aggiungendo, modificando o eliminando dati;
- ci si può iscrivere e riempire man mano sezioni e campi dell’infografica.
Una volta creata l’infografica si ha la possibilità di scegliere tra diversi Themes e personalizzare lo stile con la scelta di colori, font e sfondo personalizzato. Il risultato finale si può condividere attraverso i social network, inviare via email, inserire nella pagina di un sito ed esportare in pdf. Attraverso la Dashboard personale, si può controllare il numero di visite al profilo creato e nella sezione Store si possono ordinare t-shirt divertenti e personalizzate.
Un consiglio: l’Infografica è utile come sintesi, per accompagnare un cv tradizionale che contiene dettagli più descrittivi e articolati. Un’altra possibilità è quella di inserire il link all’infografica all’interno del cv.
Segnaliamo altre applicazioni e servizi online gratuiti e simili :
Fonti
Parole chiave
creatività curriculum vitae cercare lavoro in rete social network infografica infografic resume
Ultimo aggiornamento 27/12/2012