Approfondimenti

Bookmark and Share
La formazione nel settore agricolo

La formazione nel settore agricolo

Da sempre settore strategico per l'economia nazionale e regionale, negli ultimi tempi quello agricolo gode di un rinnovato interesse anche da parte delle giovani generazioni

Mercato del lavoro e innovazione del settore 

Il settore dell’agricoltura, pur essendo uno dei settori produttivi più antichi e tradizionali del paese, è anche uno di quelli maggiormente investiti dall’innovazione: dai green jobs, alla cooperazione internazionale, dalla rivoluzione agroalimentare del km 0 fino ad arrivare alle nuove professioni, non si contano le accresciute possibilità che si presentano a un giovane e a chiunque voglia intraprendere un lavoro nel settore.

A riprova dell'attrattività dell'agricoltura soprattutto per le giovani generazioni, si prenda l'analisi Coldiretti (giugno 2019) che dimostra come, con un balzo del 5,6% nelle ore lavorate, sia l’agricoltura a trainare la crescita dell’occupazione facendo registrare un tasso di incremento più del doppio dell’industria (+2,6%) e oltre sei volte i servizi (+0,9%). È la conferma della dinamicità del settore che è stato capace anche di attrarre moltissimi giovani sia per fare una esperienza di lavoro come dipendenti che per esprimere creatività imprenditoriale. L’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con gli under 35 che sono alla guida di 57.621 imprese nel 2018, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente. Per maggiori dettagli sulle opportunità lavorative del settore si veda la scheda dedicata alle opportunità del settore agricolo

Al fine di dare un'ulteriore rilancio al settore il Governo, nel giugno 2014, ha approvato le prime misure urgenti del Piano #campolibero voluto dal Ministero delle Politiche agricole e forestali che prevede azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competitività e sicurezza in campo agroalimentare. 

Torna su

La formazione in Italia 

Il futuro dell’agricoltura italiana lascia ben sperare: sempre secondo il dossier Coldiretti infatti, siamo di fronte a una vera e propria svolta green nelle scuole italiane. Tendenze positive si riscontrano per tutti gli indirizzi legati all’ambiente, all’alimentazione e al turismo. 

Merito del boom fatto registrare dalle scuole tecniche di agraria, agroalimentare e agroindustria, cresciute del 12 per cento per numero di studenti, ma sono in aumento anche i ragazzi che scelgono le scuole professionali per i servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (+8 per cento) e quelli che si indirizzano verso l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (+5 per cento). Una tendenza positiva confermata anche dai livelli superiori di istruzione. Rispetto al complesso delle immatricolazioni a tutti i corsi di laurea universitari, infatti, le immatricolazioni ai corsi di laurea in materie agrarie e agroalimentari presentano un andamento sensibilmente più dinamico, a conferma del crescente interesse dei giovani per l’agricoltura e le attività ad essa connesse.

Torna su

Dove studiare  

Se si ha la fortuna di avere le idee chiare già al momento di scegliere l’indirizzo di scuola secondaria superiore, si può iniziare con l’Istituto professionale ad indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. I percorsi hanno complessivamente durata quinquennale per il conseguimento del diploma e garantiscono l’integrazione tra una solida base di istruzione generale e una formazione di tipo professionale che consente agli studenti di sviluppare le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio. Maggiori informazioni si trovano nella scheda sugli Istituti professionali del settore servizi.

Per i corsi di formazione professionalizzanti su Roma ci si può rivolgere a:

Dopo il diploma si può decidere di proseguire gli studi con una formazione avanzata. Ad esempio seguendo i percorsi di istruzione e formazione superiore che attengono il settore agricolo degli Istituti Tecnici Superiori, che nel Lazio sono proposti dall'ITSA Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare - Viterbo e ITS Bio Campus - Latina

In alternativa, i principali istituti dove è possibile studiare tecniche e tecnologie agricole, ambientali, agroalimentari sono le università pubbliche e private. Nel Lazio sono:

È interessante notare che Agronomi e Dottori Forestali, Agrotecnici e Agrotecnici laureati, Tecnologi alimentari, Periti agrari e Periti agrari laureati sono professioni regolamentate da ordini, come meglio evidenziato nella scheda dedicata a ordini e collegi professionali

Altri enti di formazione – Roma e Lazio

  • Aisfor: ente formativo che offre corsi nel settore agricolo (Sviluppo imprese agricole, benessere animale e redditività aziendale, buone pratiche di mungitura e mascalca bovina, integrazione di filiera e trasformazione in azienda)
  • Ass.For.Seo: offre, fra le altre cose, corsi per Imprenditori agricoli e per lo sviluppo rurale
  • e-lab: portale di apprendimento della Regione Lazio
  • X-Farm Academy: opportunità formativa digitale che racchiude i percorsi pensati per le varie professionalità del settore agricolo ed è studiata per permettere di conoscere le tecnologie dell’agricoltura 4.0 a 360 gradi
  • Capitale Lavoro: supportare le strutture della Città Metropolitana Roma anche per quanto riguarda la promozione e il coordinamento dello sviluppo economico e sociale con particolare riferimento alla gestione dei servizi per l’impiego e la formazione professionale, erogando dunque corsi gratuiti a varie tipologie di destinatari
  • Cia (Confederazione italiana agricoltori) Lazio: offre anche corsi di abilitazione IAP (imprenditore agricolo professionale)
  • For.agri: Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua in agricoltura. Offre corsi di formazione in agricoltura, in particolare sociale
  • #impresaduepuntoterra: nasce dalla collaborazione fra Coldiretti Giovani Impresa e INIPA. I piani formativi presenti nel progetto hanno lo scopo di promuovere attività di impresa attraverso corsi di formazione per giovani imprenditori o futuri giovani imprenditori che operano o intendono avviare un’attività nel settore agricolo
  • FomaCamera: istituto della Camera di Commercio di Roma che organizza corsi per formare professionalmente gli addetti dei vari settori
Torna su

Link utili 

  • Agriform: ente bilaterale per la formazione professionale nel settore agricolo
  • Case dell’agricoltura della Regione Lazio: saranno presenti in ognuna delle province laziali (Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo, a Roma è prevista l'apertura di una struttura multifunzionale La città dell'agricoltura). Le case dell'agricoltura rappresentano una porta di accesso unica per i cittadini, le associazioni e gli operatori di settore: sono luoghi di incontro, ascolto e condivisione, di comunicazione e di assistenza, un motore propulsivo per l'innovazione in campo agricolo, uno spazio utile alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali, delle Denominazioni di Origine Protetta e dei prodotti a Indicazione Geografica Protetta
  • Emagister: sito che raccoglie opportunità formative, tra cui diversi corsi rivolti a chi vuole approfondire aspetti più o meno di nicchia del settore agricolo (dall’agricoltura biologica alla corretta gestione del frantoio oleario)
  • Oasi: associazione che si occupa di pianificazione, realizzazione e valutazione di interventi e servizi formativi, sociali e socio-sanitari, e informa su opportunità di formazione anche nel settore agricolo
  • SlowFood Educa: il portale dell'associazione no profit che promuove la cultura del cibo, dedicato all'educazione per ragazzi e adulti e che offre anche materiali di studio e approfondimento

Ultimo aggiornamento 20/12/2022