- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Museo Orto Botanico di Roma
Largo Cristina di Svezia, 23a - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 30 Ottobre 2021 al 3 Aprile 2022
L’Impero dei Dinosauri
Museo Orto Botanico di Roma - Largo Cristina di Svezia, 23a - ROMA (RM)
Mostra dal carattere fortemente divulgativo che fa del connubio tra Scienza e Arte il suo fiore all’occhiello
L’Impero dei Dinosauri è il progetto divulgativo dell’Associazione Paleontologica A.P.P.I. in collaborazione con il Museo Orto Botanico di Roma – Dipartimento di Biologia Ambientale (Sapienza Università di Roma).
La mostra, in esposizione fino al 3 aprile 2022, ha un carattere fortemente divulgativo che fa del connubio tra Scienza e Arte il suo fiore all’occhiello. Lo storico Museo dell’Orto Botanico diventa infatti in un vero e proprio giardino preistorico: palme, piante acquatiche, bambù e felci tornano ad essere abitate dagli antichi dominatori.
Il lavoro sinergico di paleontologi esperti di Sapienza e non solo con i paleoartisti dell’associazione A.P.P.I. ha permesso di sviluppare dei modelli spettacolari, estremamente fedeli agli animali che abitavano il nostro pianeta moltissimi anni fa. Le ricostruzioni si basano sulle più recenti scoperte avvenute in questo campo, dunque, oltre al grande pubblico, la mostra si rivolge anche agli esperti del settore, promuovendosi come opportunità di aggiornamento. Una delle caratteristiche più significative della mostra è la sua capacità di far immergere i visitatori in un mondo passato, in un viaggio nel tempo che parte dall’era Paleozoica che passa per il Mesozoico, in cui i dominatori delle terre e dei mari erano i grandi rettili, fino a raggiungere l’era cenozoica.
Il percorso si sviluppa nell’Orto Botanico, tra conifere e felci antichissime, e permette alla fantasia di viaggiare, immaginando che i modelli, riprodotti a grandezza naturale, possano muoversi da un momento all’altro. Oltre ai grandi dinosauri, di cui il Tirannosauro è forse il più conosciuto, anche altri animali completano l’esperienza, i grandi mammiferi dei periodi glaciali come il mammuth ed il cervo gigante, con gli enormi palchi che potevano superare i 3 metri.
Il progetto condurrà il pubblico verso la conoscenza del mondo preistorico anche attraverso eventi e incontri con i paleoartisti, con i quali si potrà capire come si ricostruiscono gli antichi abitanti della terra. Sarà possibile interagire anche con esperti paleontologi, per scambiare idee ed essere aggiornati sulle più recenti scoperte del loro settore, lì dove la conoscenza viene migliorata costantemente: all’interno della città universitaria della Sapienza, nei luoghi in cui gli esperti lavorano quotidianamente.
Visite guidate incluse nel biglietto di ingresso ogni domenica alle ore 11.30 e 14.30.
Informazioni
Sapienza Università di Roma - Museo Orto Botanico
Indirizzo: Largo Cristina di Svezia, 24 - 00165 ROMA (RM)
Sito web: https://web.uniroma1.it/ortobotanico/
Giorni di apertura
tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30
Tariffe
biglietti: intero 13 euro, ridotto 10 euro
Parole chiave
ricerca scientifica dinosauri paleontologia arte e scienza Orto Botanico di Roma
Ultimo aggiornamento 18/03/2022