- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Tomba dei Nasoni
Via Flaminia, 961 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 20 Gennaio 2022 al 15 Dicembre 2022
Apertura straordinaria tombe di Fadilla e dei Nasoni
Tomba dei Nasoni - Via Flaminia, 961 - ROMA (RM)
Aprono al pubblico gratuitamente due tesori dell'antica via Flaminia
Il 2022 inizia con una novità nell'offerta culturale proposta dalla Soprintendenza Speciale di Roma, e ancora una volta l'attenzione si concentra sul patrimonio archeologico dislocato in aree periferiche.
Dal 20 gennaio aprono al pubblico due tesori dell'antica via Flaminia: le tombe di Fadilla e dei Nasoni. I due siti, distanti circa 400 metri l'uno dall'altro, saranno aperti alle visite guidate con prenotazione obbligatoria ogni terzo giovedì del mese.
Ecco tutti i dettagli per partecipare.
Il calendario: il terzo giovedi del mese (a partire da giovedi 20 gennaio 2022).
Il percorso di visita e gli orari: primo turno di visita alle 10.30 con inizio in via dei Casali Molinario davanti l’ingresso della Tomba di Fadilla e termine in via Flaminia 961 alla Tomba dei Nasoni; secondo turno di visita alle 12.00 con inizio in via Flaminia 961 davanti l’ingresso della Tomba dei Nasoni e conclusione in via dei Casali Molinario con visita alla Tomba di Fadilla.
Modalità di accesso: è consentito l’accesso a un massimo di 10 persone per turno di visita; l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti; prenotazione obbligatoria scrivendo a: ss-abap-rm.malborghetto@beniculturali.it nella email di prenotazione è necessario indicare: turno di visita selezionato, numero di partecipanti per ogni singola prenotazione, nome, cognome e un recapito email. Le prenotazioni verranno raccolte fino alle ore 12.00 del mercoledì precedente l’apertura. Per gruppi già organizzati superiori alle 10 unità si ricorda che è necessario rivolgersi preventivamente all’Ufficio Valorizzazione (Responsabile Angelina De Laurenzi – contatti: ss-abap-rm.valorizzazione@beniculturali.it)
Informazioni
Sito web: https://www.soprintendenzaspecialeroma.it/
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici gratis su prenotazione
Ultimo aggiornamento 14/06/2022