- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin, 30 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 20 Febbraio 2022 al 15 Maggio 2022
dalle ore 11.00
Dialoghi matematici 2022
Auditorium Parco della Musica - Viale Pietro De Coubertin, 30 - ROMA (RM)
Nuova edizione della rassegna, dedicata quest'anno al tema More is Different. Numeri per accogliere l'incertezza
Ripartono i Dialoghi matematici all'Auditorium Parco della Musica di Roma con la nuova edizione dedicata a More is Different. Numeri per accogliere l'incertezza: 20 febbraio, 13 marzo, 10 aprile e 15 maggio alle ore 11.00
Dalla Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica per quattro incontri animati e vivaci, in co-produzione con Fondazione Musica per Roma, i Dialoghi matematici tornano allo scritto del premio Nobel Philip Warren Anderson, pubblicato su "Science" nel 1972 e titolato proprio More is Different, per comprendere l'incertezza, fino ad accoglierla, così aiutando il pubblico a capire come calcolare la conseguenze dei nostri singoli atti. Anche nelle nostre società globali e iperconnesse, infatti, agiscono quelle forze cui Anderson si riferiva scrutando l'infinitamente piccolo; pure nel nostro mondo relazionale, l'effetto sulla collettività dell'insieme di ognuna delle nostre singole azioni è diverso dalla somma dei singoli effetti. Sui grandi numeri l'evidenza 2+2 fa quattro sfuma in un'aritmetica che calcola somme incerte: l'insieme è quel di più, quel "more" che fa tutta la differenza.
Tra i protagonisti della rassegna: Alessio Figalli, Hykel Hosni, Stefano Marmi, Antonietta Mira e Domenico Piccolo. A introdurre e moderare gli incontri: Silvia Bencivelli e Marco Malvaldi.
Programma completo su Mulino.it.
Informazioni
Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin, 30 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.80241281 - Biglietteria 892982
Fax: 06.80241211
Email: info@musicaperroma.it
Sito web: http://www.auditorium.com
Tariffe
singola lezione 10 euro, ridotto studenti 5 euro; abbonamento 32 euro, ridotto studenti 20 euro
Parole chiave
Auditorium Parco della Musica premio nobel il Mulino lezioni di matematica
Ultimo aggiornamento 29/04/2022