- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 19 Aprile 2018 al 3 Giugno 2018
EUREKA! Roma 2018
Incontri, eventi, mostre e laboratori in città, per farsi coinvolgere dalla scienza in tutte le sue dimensioni
È partita la prima edizione di Eureka! Roma 2018: un’intera stagione dedicata alla divulgazione scientifica. La manifestazione, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale, si svilupperà in tutta la città fino al 3 giugno ed è frutto della collaborazione con numerose istituzioni. In programma le attività selezionate con l’Avviso Pubblico del Dipartimento Attività Culturali e realizzate in collaborazione SIAE. In calendario incontri, seminari, conferenze, dibattiti, workshop, laboratori, esplorazioni, film, spettacoli, mostre, videogiochi e azioni urbane, molti dei quali ad ingresso gratuito.
Eureka! Roma 2018 offre un programma alla portata di tutti con iniziative diffuse su gran parte del territorio cittadino e con tanti eventi family friendly, oltre ad appuntamenti per bambini e ragazzi. Gli argomenti toccati vanno dall’ambiente all’astronomia, dalla biodiversità alla biologia, passando per chimica, energia, economia, eco-sostenibilità, fino alla fisica e alla geologia, all’informatica e all’ingegneria. Alcuni appuntamenti riguarderanno anche l’intelligenza artificiale e poi la matematica, la medicina, le neuroscienze, la zoologia e le nuove tecnologie, la botanica, la robotica, l’entomologia.
Ecco il calendario, in costante aggiornamento, delle manifestazioni in programma:
- Palazzo delle Esposizioni
- fino al 17 maggio: Incontri
- fino al 1 luglio HUMAN+. Il futuro della nostra specie - mostra
- dal 4 al 26 maggio Rassegna cinematografica Schermi Mutanti, il cinema incontra la scienza. - 21, 22 aprile, 27 maggio, 3 giugno | Bioparco di Roma
La Fondazione Bioparco di Roma organizza laboratori per avvicinare adulti e bambini al mondo della natura. Tutte le attività sono incluse nel costo del biglietto del Bioparco. - 21, 28 aprile e 19 maggio | MAXXI - Galleria 5
Energia fatta ad arte - Piccole storie portatili per sopravvivere al Blackout
L’Enea, insieme al MAXXI, propone tre incontri pensati per affrontare alcune delle emergenze della contemporaneità come la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico:
- 21 aprile Black out. Quando l’energia non c’è più
- 28 aprile Petrolio, mon amour!
- 19 maggio L’energia in frantumi. Da grande farò il prosumer! - dal 22 aprile al 13 maggio | Piazza Santa Maria della Pietà, 5
Ambientarti
Il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra ha inizio il progetto AmbientARTI dell’Associazione La Platea che ha come tematiche centrali la salvaguardia dell’ambiente e la preservazione delle risorse della Terra. Il progetto si articolerà su quattro diverse attività gratuite: laboratori in biblioteca, spettacoli teatrali, escursioni nel verde, attività all’aria aperta. - dal 23 aprile al 16 maggio 2018 | Teatro Valle, Foyer
Istituto Pasteur Italia: Science on stage
La scienza sotto i riflettori: ricercatori e scienziati incontrano il grande pubblico in una serie di confronti molto coinvolgenti su temi di biomedicina di grande attualità, a cura dell’Istituto Pasteur Italia - Fondazione Cenci Bolognetti. - 27, 28 e 29 aprile | Parco di Villa Torlonia, Parco di Villa Borghese, Parco della Caffarella, Parco di Centocelle
City Nature Challenge 2018 Roma
Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL propone un evento internazionale nell’ambito della Citizen Science per la sensibilizzazione e la partecipazione attiva dei cittadini nella raccolta di informazioni di interesse scientifico. Si tratta di una competizione tra città basata su Bioblitz: tutti i cittadini possono partecipare tramite la ricerca e l’individuazione di specie animali e vegetali all’interno di parchi e giardini. I dati raccolti verranno validati nei giorni 2-4 maggio da un gruppo di esperti e confluiranno sul portale Citynaturechallenge.org. - dal 28 aprile al 3 giugno | Vari luoghi
Roma ti ApiAmo
Roma ti ApiAmo utilizza il mondo delle api come simbolo per veicolare concetti di biologia, ecologia, sostenibilità alimentare e conservazione della natura. Il progetto coinvolge i municipi I e XIII e si rivolge alla cittadinanza, a partire dai più giovani. Classi dell’Istituto Guicciardini visiteranno l’Oasi naturale protetta Lipu di Castel di Guido; la mostra fotografica scientifica I Venti Buoni animerà il Mercato Testaccio con immagini di arnie e grandi scoperte scientifiche, infine si ascolteranno le voci degli esperti in un incontro presso il Museo Orto Botanico di Roma. - 3 - 6 maggio | Teatro India
Walking on the moon, uno spettacolo di CK Teatro. Scritto da Fabio Morgan, con la regia Leonardo Ferrari Carissimi.
Riduzioni con la convenzione Informagiovani Roma Capitale. - dal 4 al 6 maggio 2018 | Istituto Luce Cinecittà
RomeVideoGameLab
L’Istituto Luce Cinecittà propone alcuni appuntamenti dell’evento, ospitato nelle sale e nei teatri di posa dello storico complesso di produzione cinematografica, per una riflessione sul tema dei processi di crescita educativa, culturale e sociale che il videogioco e la sua industria possono attivare nella società.
Ingresso, dalle 9.30 alle 18.30, gratuito nelle sole aree in cui si svolge il RomeVideoGameLab. - 7, 14, 21, 28 maggio 2018 | Foyer del Teatro Valle
Il libro della natura è scritto in lingua matematica
Il Centro di Matematica e Fisica Teorica propone un ciclo di conferenze divulgative che ripercorrere l’evoluzione storica dell’algebra, della meccanica quantistica e delle moderne teorie fisiche della complessità e delle interazioni fondamentali, in relazione con lo sviluppo del pensiero filosofico, con l’arte e la cultura. - 8, 15, 22, 29 maggio | Foyer del Teatro Valle
La Matematica a Tor Vergata: dal pensiero antico alle simmetrie musicali
Quattro conferenze su diversi aspetti della Matematica: dal pensiero antico agli equilibri di Nash, dal calcolo delle probabilità alle simmetrie in musica, arte e scienza. Le conferenze saranno tenute da esperti internazionalmente riconosciuti, tutti appartenenti al Dipartimento di Eccellenza in Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. - 13 e 19 maggio | Multisala Lux, Via Massaciuccoli, 31
La scienza? Si impara al cinema - Matineè scientifico dedicato a bambini e ragazzi
Enea, insieme all’Associazione Spettacoli di matematica, propone inoltre attività di divulgazione della scienza e della matematica rivolta a bambini e ragazzi attraverso la proiezione di lungometraggi e laboratori didattici realizzati con un approccio innovativo ed interdisciplinare. - dal 12 al 27 maggio
Genius Loci - dove abita il genio
In concomitanza con Open House Roma 2018 (12 e 13 maggio) e nei due weekend successivi Open City Roma organizza Genius Loci - Dove abita il genio, una festa della scienza, dei suoi luoghi e dei suoi protagonisti, che promuove l’esperienza diretta come modalità in grado di generare conoscenza e consapevolezza, attraverso visite guidate, tour, laboratori, esplorazioni urbane e naturalistiche, che faranno da ponte tra il mondo della ricerca e i cittadini. Eventi gratuiti. - Incontri a cura della Sapienza Università di Roma
- dal 3 al 30 maggio | Sapienza Università di Roma
Maggio museale - Sabato alla Sapienza - A cura di Polo Museale dell’Ateneo
- dal 15 al 18 maggio | Sapienza Università di Roma
Incontri di matematica - a cura di Dipartimento di Matematica dell’Ateneo
- 17 maggio | Sapienza Università di Roma
Ingegneria incontra - a cura di Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Ateneo
- 19 maggio | Sapienza Università di Roma
Aria e vuoto cosmico - a cura di Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Ateneo
- dal 21 al 30 maggio | Sapienza Università di Roma
Roma come stai? Quattro lezioni sull’architettura della città - a cura di Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Ateneo - Incontri a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale
dal 5 al 19 maggio | Vari luoghi
I luoghi della scienza a Roma. Collezioni e musei
Un ciclo di conferenze gratuite, a cura di Federica Favino, dedicato alla storia della scienza, nell’ambito di Educare alle mostre. Educare alla città, progetto rivolto prevalentemente a docenti e studenti universitari ma aperto a tutti, per approfondire temi relativi alle collezioni museali, alle mostre e aspetti rilevanti della storia della città nell’età moderna e contemporanea. - dal 7 al 18 maggio | Biblioteca Galline Bianche
Archeofestival. Le scienze umane raccontano il passato
Percorso di conoscenza e approfondimento archeologico rivolto prevalentemente a bambini e ragazzi e dedicati Alla scoperta della preistoria e Alla scoperta dei romani. Il festival prevede percorsi rivolti alle scuole del XV municipio durante l’orario scolastico dal 7 al 18 maggio, e alla cittadinanza sabato 12 maggio alle ore 10 e venerdì 18 maggio ore 16.30. - dal 7 al 9 maggio, dalle 16.00 alle 19.30 | Centro Scholé, Villa Lazzaroni (da Via T. Fortifiocca, 71 o via Appia Nuova, 520)
SnewS – fake news scientifiche
Le false notizie che circolano sul web e i social network sono uno dei temi più dibattuti e scottanti dell’attualità; un fenomeno che non risparmia neppure scienza e medicina. Bluecheese Project Ass. Cult. propone laboratori scientifici con i ricercatori in biologia del CNR dove i partecipanti potranno sperimentare in prima persona la differenza tra ciò che può sembrare vero e ciò che lo è; tavole rotonde con giornalisti per leggere insieme le notizie e smascherare una fake news; letture e video proiezioni sulle bufale scientifiche più famose di sempre e gli imperdibili esperimenti invisibili del Circo Patafisico. - Incontri a cura dell’Università Tor Vergata
- 8, 15, 22, 29 maggio La matematica a Tor Vergata: dal pensiero antico alle simmetrie musicali - A cura del Dipartimento di Matematica
Quattro conferenze su diversi aspetti della matematica: dal pensiero antico agli equilibri di Nash, dal calcolo delle probabilità alle simmetrie in musica, arte e Scienza. Le conferenze saranno tenute da esperti internazionalmente riconosciuti, tutti appartenenti al Dipartimento di eccellenza in Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
- 18 maggio - Serate astronomiche 2.0 - A cura del Dipartimento di Fisica. - Incontri a cura di Università Roma Tre e Accademia dei Lincei
- 16 maggio | Università degli Studi Roma Tre, Aula Magna Rettorato, Via Ostiense 159
Conferenza Enrico Fermi. A ottanta anni dal Nobel
- 17 maggio | Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze, Viale Marconi 446
Incontro Proteggere e curare la Terra: cosa ci raccontano gli scienziati. - dal 21 al 27 maggio | Vari luoghi
Flyer_FLxER Audio Visual Performing Art Project
Flyer propone un’iniziativa incentrata sull’incontro di video e performance, che unisce spettacolo e ricerca in un’integrazione profonda legata strettamente all’intrattenimento e alla didattica grazie ad una serie di -appuntamenti pubblici e di installazioni di video mapping. L’evento prevede - dall’1 al 18 maggio - una prima fase di ricerca e sviluppo da parte di un gruppo di artisti e ricercatori, finalizzata dal 21 al 25 maggio presso Fusolab 2.0 con la realizzazione di un work package. Dal 25 al 27 maggio si svolgono poi workshop, spettacoli video live, lectures aperti al pubblico. Le attività sono gratuite.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti sugli eventi vedere il sito Eurekaroma.it.
Informazioni
Sito web: http://www.eurekaroma.it
Parole chiave
scienza mostre cultura low cost conferenze laboratori gratis a Roma divulgazione scientifica incontri gratuiti Eureka! Roma 2018
Ultimo aggiornamento 17/05/2018