- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Gazometro Ostiense
Via del Commercio, 9/11 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 7 Ottobre 2022 al 9 Ottobre 2022
dalle 10.00 alle 19.00
Maker Faire Rome 2022
Gazometro Ostiense - Via del Commercio, 9/11 - ROMA (RM)
Un’edizione speciale preceduta da una serie di appuntamenti, tra cui Commonground: tre giorni di eventi e dibattiti su tre temi strategici: salute, elettronica, cultura
Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna Maker Faire Rome – The European Edition negli spazi del Gazometro Ostiense per celebrare la decima edizione di una manifestazione che è cresciuta ed è evoluta nel tempo, restando sempre un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono cambiare il mondo, in meglio, con la propria creatività.
Per l’occasione, #MFR2022 sarà una vera e propria special edition preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative anche digitali che non si esauriscono nei tre giorni “classici” della manifestazione.
Una delle novità più rilevanti di questa decima edizione è Commonground, un nuovo format dedicato ai tre giorni che precedono la manifestazione con eventi tematici. I macro-temi individuati sono: salute (3 ottobre), elettronica (4 ottobre) e cultura (5 ottobre). Ciascuna giornata cercherà di coprire integralmente l’ecosistema preso in esame, con l’ambizione di offrire un quadro chiaro di ogni settore e di tutte le sue sfaccettature. Sarà dato spazio anche ad approfondimenti di importanza sociale come l’educazione, l’inclusione e la sostenibilità decisivi per comprendere lo spettro valoriale abbracciato dai rispettivi mercati.
Anche l’edizione 2022 avrà un canale Main, sempre live, dal quale verranno raccontate tante storie d’innovazione. Sarà dunque operativo un vero e proprio studio televisivo, allestito negli spazi del Gazometro dal quale, in diretta, verranno incontrati e ascoltati i protagonisti nazionali e internazionali del mondo dell’innovazione là dove lavorano o sperimentano.
In totale saranno circa 300 gli spazi espositivi (stand e aree allestite) con idee, prototipi e progetti innovativi pronti per essere svelati. I contenuti proposti sono tanti, variegati e di altissima qualità.
Programma completo su Makerfairerome.eu.
Informazioni
Sito web: https://makerfairerome.eu/it/
Tariffe
accesso solo con biglietto pre-acquistato online: intero giornaliero 12 euro; ridotto under 18, studenti, docenti 7 euro
Parole chiave
creative makers creatività digitale artigiani digitali Internet of things gazometro ostiense
Ultimo aggiornamento 22/09/2022