- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 24 Settembre 2016 al 30 Settembre 2016
Notte europea dei Ricercatori 2016
È inserita nella Settimana europea della scienza l'undicesima edizione del grande evento che porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti. Ingresso gratuito
La Notte europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione europea. Il tema di questa nuova edizione della è Made in science: la scienza come “marchio di fabbrica”, una garanzia di eccellenza della ricerca che migliora la vita quotidiana di tutti, simbolo della qualità e prestigio per il nostro Paese. Made in science con la sua rete di enti di ricerca e università di alto valore scientifico, costituisce una vera e propria “filiera della conoscenza”, in grado di distinguersi per qualità, identità, creatività, sicurezza, transnazionalità, competenze e responsabilità.
Grande novità di quest'anno è il coinvolgimento degli studenti laziali. Grazie all’adesione di molte scuole romane al progetto Alternanza scuola/lavoro della Regione Lazio, infatti, gli studenti potranno progettare eventi e lavorare nella comunicazione della Notte assieme a professionisti del campo e ai ricercatori. Dai 16 ai 18 anni, i ragazzi e le ragazze toccheranno con mano le esigenze di comunicazione e il grande lavoro che sta a monte di un evento così articolato come la Notte europea dei Ricercatori. Il progetto, promosso dal Ministero della Ricerca e dell’Università Italiana (MIUR), coinvolge gli studenti delle scuole superiori in stage presso aziende, istituzioni, università e organizzazioni non-profit per un totale di 200 ore l’anno.
Gli appuntamenti in programma si snodano in venti città italiane lungo tutto l'arco della Settimana europea della Scienza, dal 24 al 30 settembre. Tra gli appuntamenti a Roma segnaliamo
- 26 settembre ore 10.30 e 28 settembre ore 11.00 | Astrogarden Roma Tre
Astrogarden: Terra chiama Sole - 27 settembre
ore 10.30 | Orto botanico
Orienteering
ore 16.00 | Circo Massimo
Rilievi e modelli matematici dell’arco di Tito al Circo Massimo - 29 settembre
ore 10.00 | Università degli Studi Roma Tre
L’acqua e i fluidi: dalla ricerca in laboratorio alla vita di tutti i giorni
ore 16.00 | Ponte Palatino
Sotto i ponti di Roma, più di una storia - 30 settembre
ore 11.00 | Casa del Cinema
Ma che scienza c'è al cinema?
ore 16.00 | CNR Artov
Dimostrazione con stampante 3D
ore 16.00 | Piazza Cola di Rienzo
Social-Mente: alla scoperta delle scienze sociali
ore 17.00 | ASI
Chiacchiere dell'astronauta
ore 18.00 | Istituto Superiore di Sanità
Le relazioni tra coppie, ovvero perché i ricercatori studiano i gemelli
ore 19.00 | Università degli Studi Roma Tre
Star party: osservazioni astronomiche guidate
ore 21.20 | Università degli Studi Roma Tre
La rivoluzione digitale nell'Automazione: l'internet delle (non tanto piccole) cose
Il programma completo è consultabile su Frascatiscienza.it.
Informazioni
Sito web: http://www.frascatiscienza.it/
Organizzato da
Frascati Scienza e realizzato in collaborazione con Regione Lazio, il Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, ISS, CINECA, GARR, ISPRA, CREA, Sardegna Ricerche, con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Università degli Studi Roma Tre, Università LUMSA di Roma e Palermo, Università di Cagliari, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Parma, Università Politecnica delle Marche, Università di Sassari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. L’evento vede la partecipazione di G.Eco, Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), Accatagliato, Associazione Arte e Scienza, Gruppo Astrofili Monti Lepini (Osservatorio di Gorga), Associazione Culturale Chi Sarà di Scena, RES Castelli Romani, Associazione Eta Carinae, Associazione Tuscolana Amici di Frascati, Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico, Explora il Museo dei Bambini di Roma, L.U.D.I.S, Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini, Native, Sotacarbo, STS Multiservizi, Science4Biz, Dinosauri in Carne e Ossa.
Parole chiave
scienza ricerca scientifica ricercatori gratis a Roma astronomia astronauti stampante 3d settimana europea della scienza notte dei ricercatori 2016
Ultimo aggiornamento 22/09/2016