- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Auditorium dell'Ara Pacis
Via di Ripetta, 190 - 00186 ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


12 Aprile 2012
dalle ore 18.30
Roma InConTra - Reinventarsi il futuro
Auditorium dell'Ara Pacis - Via di Ripetta, 190 - 00186 ROMA (RM)
Un gruppo di esperti si confronta sul tema più caldo che ci sia: l’avvenire del mondo e le prospettive di crescita. Dialoghi e strumenti per affrontare il futuro
Il viaggio nel futuro che porta al 2030 è un viaggio che si fa sempre più incerto man mano che l’obiettivo si avvicina, e molte cassandre hanno avuto facile opportunità di pronosticare un avvenire distopico e traballante.
Eppure il dubbio può anche essere volano di miglioramento e portatore di strategie nuove per fronteggiare il mondo che verrà: si discuterà di questo giovedì 12 aprile al convegno gratuito intitolato Reinventarsi il futuro che vedrà coinvolti Raffaele Bonanni (segretario generale Cisl), Fulvio Conti (amministratore delegato Enel), Gianluca Comin e Donato Speroni (autori de “2030, La tempesta perfetta” Rizzoli) e Umberto Veronesi (direttore scientifico Istituto Europeo Oncologia) con la conduzione del direttore dell’associazione InConTra, Enrico Cisnetto.
Durante l’appuntamento nell’Auditorium dell’Ara Pacis i relatori saranno chiamati a rispondere ad una serie di interrogativi cruciali sul futuro che ci attende: è vero che entro il 2030 i problemi innescati dalla demografia, dalle migrazioni, dall’economia, dalle crisi energetiche e ambientali, e dall’alimentazione deflagreranno? E se, già oggi, quasi 1 miliardo di persone soffre di fame e di sete, se oltre 1 miliardo e mezzo non gode dell’elettricità, come riusciremo a soddisfare i bisogni degli ulteriori 2 miliardi di esseri umani previsti entro il 2050? E ancora, quale potrà essere un sistema economico in grado di soddisfare le esigenze di un numero così elevato di persone? Saranno le nuove tecnologie o i nuovi stili di vita ad aiutarci a vivere in maniera diversa, creando nuove opportunità di lavoro e dando origine a nuove sfide? E i vincoli dell’ambiente (protocollo di Kyoto su tutti) potranno essere rispettati? Le risposte sono tutt’altro che facili o scontate e il rischio è semmai di incorrere in ovvi allarmismi. Un aiuto alla comprensione arriva perciò da questo incontro.
Informazioni
Roma InConTra
Indirizzo: Via Parma, 15 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.4740739 - 331.6787075
Fax: 06.4885041
Email: segreteria@romaincontra.it
Sito web: http://www.romaincontra.it
Organizzato da
Roma InConTra con il patrocinio di Roma Capitale, Provincia di Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, MInistero degli Affari Esteri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Parole chiave
gratis a Roma incontri-dibattito Museo dell'Ara Pacis convegno
Ultimo aggiornamento 30/03/2012