- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


21 Maggio 2016
Magnalonga in bicicletta 2016
Pre-iscrizioni aperte per l'ottava edizione dello slow tour in bicicletta con tappe per degustare prodotti tipici locali. Solo 450 i posti disponibili
La Magnalonga in bicicletta è una manifestazione itinerante dedicata a mobilità sostenibile ed enogastronomia nata nel 2009 e che coinvolge, ogni anno, un migliaio di persone tra partecipanti, volontari, visitatori e partner. Il percorso dell’iniziativa è diviso in tappe durante le quali i partecipanti sostano per degustare prodotti a km0 e biologici, allietati da spettacoli teatrali o musicali e da dimostrazioni sportive.
La Magnalonga (o Mangialonga) nasce nel nord Italia come passeggiata alla scoperta delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche dei luoghi visitati. Il circolo Legambiente Mondi Possibili e l'Associazione di Promozione Sociale Tavola Rotonda da otto anni lo ripropongono in ambito urbano puntando alla diffusione della bicicletta quale mezzo per riappropriarsi delle città e riscoprirle.
Il percorso, che si snoda per circa 25 km, cambia ogni anno, offrendo ai partecipanti la possibilità di fruire, a ogni edizione, di scorci e angoli nascosti della città. L’edizione del 2016 si svolgerà il 21 maggio. Per questa edizione l'intento è raccontare la città da punti di vista alternativi per capire come viene vissuta la città di Roma da persone che affrontano sfide legate a disabilità, migrazioni e attesa dell’asilo politico, disagi psichici, pregiudizi, mettendo in mostra la socialità e i buoni esempi di inclusione e integrazione. È previsto l'attraversamento di alcune zone storiche ma periferiche, per mostrare come la bellezza della città è data anche dagli occhi di chi la vive e la rivaluta.
Come partecipare
Quest'anno per motivi assicurativi sarà necessario che i partecipanti siano soci dell'associazione Tavola Rotonda o di Legambiente.
Il contributo per la tessera annuale è di 5 euro (verrà scalato dalla partecipazione alla Magnalonga - non è necessario versarlo subito, è possibile farlo contestualmente all'iscrizione).
Per partecipare alla Magnalonga in bicicletta è necessario pre-iscriversi compilando il modulo online, uno per ogni persona. Le prime 450 persone iscritte saranno ricontattate i primi di aprile per l'apertura delle iscrizioni in sede, quando potranno versare il contributo per confermare l'iscrizione e ricevere i materiali e i gadget (la maglietta, il cartellino per accedere alle degustazioni e altre sorprese). A seguire saranno contattate le persone in lista d'attesa.
Informazioni
Email: info@magnalonga.net
Sito web: http://www.magnalonga.net
Tariffe
Contributo di partecipazione 12 euro
Parole chiave
enogastronomia tour in bicicletta Legambiente Mondi Possibili slow food Associazione Tavola Rotonda Magnalonga in bicicletta 2016
Ultimo aggiornamento 18/03/2016