- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Mura Aureliane
Via Campania - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 3 Luglio 2021 al 26 Settembre 2021
Camminamenti delle Mura Aureliane: aperture estate 2021
Mura Aureliane - Via Campania - ROMA (RM)
Aprono al pubblico gratuitamente (su prenotazione) e per la prima volta i tratti dell’imponente cinta muraria di via Campania e di viale Pretoriano
Erette a difendere il cuore dell'Urbe, nell’antichità. Danneggiate e in parte demolite, dopo la proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia. Oggi, al centro di un articolato progetto di valorizzazione a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Sono storia e storie a rincorrersi e intrecciarsi lungo le Mura Aureliane. E proprio nuove storie e punti di vista - sulle Mura e dalle Mura - si offrono ora ai cittadini.
Per la prima volta i visitatori possono ammirare la maestosità del tratto murario in via Campania, conservatosi con due ordini di arcate risalenti, nell’impianto originario, all'epoca dell'imperatore Onorio (401-403 d.C.), poi divenuto muro di confine della Villa Boncompagni-Ludovisi e, dai primi decenni del Novecento, sede di studi d’artista. Ma anche il tratto, dall’aspetto meno imponente, in viale Pretoriano, modificato per l’interro di almeno 5 metri - realizzato per livellare l'antica orografia alle quote della città moderna - e per la costruzione di Villa Gentili, poi Dominici, che portò alla trasformazione dell’antico camminamento in una passeggiata con vista su città e campagna, cui oggi il restauro della Sovrintendenza Capitolina ha restituito la situazione esistente nel XVIII secolo.
L'apertura dei due tratti del settore nord del monumento segna la prima tappa di un iter di valorizzazione dell’intero circuito teso a rendere percorribili i circa sei chilometri del camminamento di ronda, tuttora conservato.
Informazioni
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/
Giorni di apertura
ogni sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso alle 11.30) con visite guidate gratuite
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma apertura straordinaria visite guidate gratuite gratis su prenotazione estate 2021
Ultimo aggiornamento 22/07/2021