Per saperne di più

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Itinerario Giovani

Anche nell'estate 2022 torna l'itinerario negli ostelli riqualificati della Regione Lazio

Alla ricerca di piccole realtà locali non ancora esplorate, di nuove dimensioni vissute con rinnovati tempi e nuovi sguardi, per l’estate 2022 la Regione Lazio rilancia il proprio territorio, ampio e vario, andando a ridisegnare una vera e propria mappa con Itinerario Giovani, iniziativa del programma GenerAzioniGiovani.it, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sono 16 gli spazi che, dopo anni di disuso o altre destinazioni, sono stati riqualificati dalla Regione, dai Comuni e dagli enti parchi e saranno gestiti da organizzazioni under 35  “a misura” di under35.

Sono palazzi, uffici, scuole, caserme, che grazie ai fondi delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vengono ora restituiti al territorio e pensati fin dalla loro concezione come realtà multifunzionali destinate alla ricezione turistica e alla promozione culturale. Non solo riqualificazione e riuso del patrimonio del territorio, ma anche stimolo all’occupazione giovanile. Gli ostelli e gli spazi infatti sono affidati alla gestione di giovani under35, protagonisti della riattivazione e dello sviluppo economico del proprio territorio e attori della nuova occupazione giovanile.

Con 9 ostelli e 7 punti turistici, Itinerario Giovani propone nuovi percorsi per il turismo e per la cultura under35 che si snodano lungo tutto il territorio laziale, toccando ogni provincia, con un progetto di riqualificazione di beni pubblici per offrire un inedito Lazio coast to coast viaggiando tra canyon e calanchi, monti, colline, mari, fiumi e laghi. Tutto “a portata di mano” e in linea con quel nuovo respiro di prossimità e scoperta emersa negli ultimi mesi tra le tendenze del nuovo turismo.

Gli spazi riqualificati che saranno aperti entro l’autunno (tranne Gaeta e Acquapendente), sono vari e scelti dai ragazzi attivi sul loro territorio: dagli spettacolari ambienti del Cantinone di Rospigliosi di Zagarolo, che diventa un punto di riferimento per i flussi turistici giovanili, alla ex sede della Protezione Civile di Ronciglione nuovo punto di aggregazione per attività dei giovani, fino castello di Rocca Janula a Cassino, vivibile in tutti i piani grazie al nuovo collegamento verticale. A Latina nasceranno due poli funzionalmente collegati tra loro, un Polo Marino e uno Cittadino nei quali il mare, la musica e il divertimento faranno da padroni di casa. A Rieti l’ex casa di riposo Manni, si trasforma in un centro di sosta per i giovani turisti, in provincia di Roma il Tevere Point nel Parco Regionale Tevere Farfa è dedicato all’attivazione di soluzioni utili alla pratica sportiva lungo il tratto fluviale, per finire ad Anguillara Sabazia dove nel complesso dell’ex-mattatoio comunale didattica e laboratori si alterneranno nel centro di prima accoglienza di Porta del Parco. Il progetto, nato per riattivare i luoghi, attrarre flussi esterni e coinvolgere le comunità giovanili locali, ha visto da parte di Regione Lazio lo stanziamento di 5,7 milioni di euro per sostenere i territori attraverso la valorizzazione di beni pubblici. 

Ultimo aggiornamento 05/08/2022