- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 9 Marzo 2020 al 31 Maggio 2020
Concorso Architettura di Parole 2020
È aperto a tutti il concorso nazionale di scrittura per testi narrativi che abbiano al centro l’architettura storica, moderna o contemporanea
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo indice la seconda edizione del Concorso Nazionale di scrittura Architettura di Parole.
Il titolo del Concorso trae spunto da un’opera scritta da Carlo Mollino, architetto sui generis nel contesto dell’architettura italiana ed europea del 900. Realizzare l’architettura con le parole è una sfida stimolante che pone al centro dei riflettori l’architettura storica, moderna o contemporanea. Il Concorso si pone come obiettivo quello di leggere e interpretare l’architettura attraverso una narrazione testuale, alla quale possono essere affiancate opere grafiche e/o foto.
Caratteristiche degli elaborati
I concorrenti possono presentare soltanto 1 opera, redatta in lingua italiana. L’opera presentata può contenere, testimonianze, fatti, reportage ed esperienze di viaggio. Dovrà inoltre essere inedita, autobiografica e non romanzata. Il testo dell’opera dovrà avere una lunghezza non superiore a 7.000 battute (spazi inclusi).
Chi può partecipare
Il Concorso è aperto a tutti coloro che amano l’architettura e attraverso la scrittura desiderano “parlare” di architettura.
Premi
Le prime 10 opere selezionate entreranno a far parte della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.
Le tre opere valutate come le migliori dalla Giuria del premio avranno un ulteriore riconoscimento:
- Primo classificato: macchina da scrivere di design e targa ricordo
- Secondo classificato: lampada di design e targa ricordo
- Terzo classificato: buono acquisto libri da 150 euro e targa ricordo.
Scadenze e modalità di partecipazione
La partecipazione al Concorso è gratuita. La domanda di partecipazione, unitamente ai documenti richiesti nel Bando e all’opera, dovrà essere inviata all’indirizzo mail architetturadiparole@architettiarezzo.it entro il 31 maggio 2020.
Ulteriori informazioni, Bando e modulistica sul sito Architettiarezzo.it
Informazioni
Email: architetturadiparole@architettiarezzo.it
Sito web: https://www.architettiarezzo.it
Parole chiave
architettura scrittura creativa narrativa concorso artistico concorso di scrittura Concorso Architettura di Parole
Ultimo aggiornamento 09/03/2020