- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 1 Agosto 2022 al 7 Novembre 2022
Generazione Changemaker 2022
Call per il reclutamento di 50 creatori di cambiamento tra i 13 e 24 anni che hanno sviluppato progetti con un impatto positivo nella propria comunità
Per valorizzare i talenti del cambiamento e offrire lorro nuove opportunità di crescita, torna anche quest’anno la call Gen C - Generazione Changemaker, per il reclutamento di 50 giovani creatori di cambiamento.
L’iniziativa è nata nel 2021 da una partnership tra l’Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia, per promuovere la partecipazione attiva dei giovani e garantire loro accesso a opportunità e relazioni, per esprimere al meglio il proprio impegno a beneficio della comunità.
Entrato ormai nella sua seconda fase progettuale, il progetto mira a realizzare azioni concrete a livello nazionale e internazionale per promuovere una cooperazione intergenerazionale tra giovani europei grazie all’individuazione di 5 pillar tematici e azioni specifiche.
A chi si rivolge
La call è volta a selezionare 50 giovani tra i 13 e 24 anni, insieme a mentor di età compresa fra i 25 e 35 anni, che hanno sviluppato progetti con un impatto positivo nella propria comunità.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario compilare il questionario dedicato entro il 7 novembre 2022.
Bando completo su Agenziagiovani.it.
Informazioni
Agenzia Italiana per la Gioventù (già Agenzia Nazionale per i Giovani)
Indirizzo: Via Sabotino, 4 - 00195 ROMA (RM)
Telefono: 06.37591201
Email: direzione@agenziagiovani.it
Sito web: http://www.agenziagiovani.it
Parole chiave
giovani under 35 protagonismo giovanile testimonial transizione digitale transizione ecologica
Ultimo aggiornamento 11/10/2022