- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 30 Gennaio 2020 al 29 Maggio 2020
Il design aiuta a guarire
Concorso per progetti destinati a migliorare il rapporto del malato e dei suoi cari con l'ambiente terapeutico
ADI organizza, in accordo con AIRC Lombardia, la seconda edizione del concorso Il design aiuta a guarire, per il progetto di prodotti, sistemi di prodotto, servizi, iniziative di intervento sociale e di comunicazione volti a migliorare il rapporto del malato e dei suoi cari con l'ambiente terapeutico e in generale i rapporti interpersonali nella particolare condizione della malattia e della terapia.
A chi si rivolge
Alla selezione possono partecipare tutti i progettisti, senza alcun obbligo di iscrizione a Ordini professionali o ad associazioni di categoria. È consentita la partecipazione sia di singoli progettisti, sia di gruppi di progettazione.
Progetti ammessi
I progetti dovranno essere inediti e relativi a oggetti o sistemi di oggetti relativi all'attività terapeutica e al benessere dei piccoli pazienti di età da 0 a 14 anni. Requisito indispensabile è la destinazione specifica del progetto all'ambiente della degenza e della terapia e della ricerca clinica e translazionale, con l'obiettivo di facilitarne le funzioni e favorire l'instaurarsi di un rapporto il più possibile sereno con le persone e con gli spazi.
Premi
La giuria sceglierà la proposta vincitrice cui verrà assegnato un rimborso spese di 1.000 euro. A discrezione della giuria verranno assegnate delle menzioni d’onore in numero massimo di 2.
Modalità di partecipazione
I materiali richiesti dal bando vanno spediti via email entro il 29 maggio 2020 all'indirizzo concorsoadi@pec.adi-design.org.
Regolamento completo su Adi-design.org.
Informazioni
Sito web: https://www.adi-design.org/
Parole chiave
concorso di progettazione designer emergenti il design che aiuta a guarire ADI; AIRC
Ultimo aggiornamento 02/04/2020