Opportunità

Bookmark and Share
Foto

Dal 2 Agosto 2022 al 30 Settembre 2022

Servizio Civile: bando estate 2022

Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati

Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha emanato il bando di selezione per i volontari da impiegare in 268 progetti di Servizio civile che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale.

In particolare, dei 2.613 posti di operatore volontario:

  • 2.160 sono i posti disponibili per i 212 progetti afferenti a programmi di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi alla Missione 1 Componente 1 (M1C1) – Investimento 1.7.;
  • 441 sono i posti disponibili per i 54 progetti afferenti a programmi di Servizio civile ambientale da realizzarsi in Italia;
  • 12 sono i posti disponibili per i 2 progetti autofinanziati dal Comune di Latina servizio Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili da realizzarsi in Italia.

A chi si rivolge
Possono partecipare al bando giovani con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia di età compresa tra 18 e 28 anni. 

Scelta dei progetti
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l'utilizzo e/o l'incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi. 

Caratteristiche del volontariato
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale), altri prevedono un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 444,30 euro. Qualora l’operatore volontario risieda in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto ha diritto al rimborso delle spese di viaggio iniziale per il raggiungimento della sede e per il il raggiungimento del luogo di residenza al termine del servizio.

Modalità di partecipazione
Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro le 14.00 del 30 settembre 2022. 

La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto. 

Bando completo e descrizione dei progetti ammessi sul sito dedicato Scelgoilserviziocivile.gov.it e su Politichegiovanili.gov.it.

Ultimo aggiornamento 03/08/2022