- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Opportunità


Dal 16 Maggio 2022 al 30 Luglio 2022
Vicino / lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell'immigrazione in Italia
Per la mostra organizzata a Roma in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale si selezionano immagini da tutto il mondo
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO organizzerà - In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale - una mostra a Roma nel novembre 2022. La mostra, dal titolo Vicino / lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell'immigrazione in Italia, prevede l’esposizione di fotografie amatoriali raccolte e selezionate attraverso il bando dedicato.
A chi si rivolge
Possono partecipare persone che vivono in Italia ma provengono da altri Paesi.
Immagini ammesse
Fotografie amatoriali che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del Paese di provenienza. In particolare saranno valorizzate le immagini raffiguranti i siti riconosciuti Patrimonio Mondiale dall’UNESCO (rappresentati con o senza persone), i luoghi significativi del patrimonio culturale e ambientale quali città storiche, villaggi, parchi e riserve naturali, siti religiosi, luoghi di importanza artistica, e contesti che raccontano esperienze quali il cibo, la casa, la spiritualità, le aggregazioni sociali centrali nell’esperienza quotidiana, oltre a ritratti di persone o luoghi particolarmente importanti sul piano dell’identità culturale.
Modalità di partecipazione
Il termine per inviare le foto via mail all'indirizzo mostrapatrimonio@gmail.com scade il 30 luglio 2022. Nella mail occorre specificare nome, cognome, recapito telefonico del mittente del messaggio e se possibile i dettagli e i recapiti degli autori delle foto. La stampa e l’allestimento delle foto saranno concordati con gli autori. I nomi e i cognomi degli autori delle foto e delle persone che hanno collaborato al reperimento verranno ricordati nelle didascalie.
Bando completo e maggiori dettagli su Unesco.it.
Informazioni
Sito web: https://www.unesco.it/it
Parole chiave
UNESCO fotografi amatoriali contest fotografico stranieri residenti in Italia Patrimonio mondiale Unesco
Ultimo aggiornamento 20/06/2022