- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 25 Luglio 2022 al 24 Ottobre 2022
Bonus Psicologo 2022
Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all'ordine di arrivo della domanda
A partire dal 25 luglio è possibile presentare la richiesta sul sito dell’Inps del Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
A chi si rivolge
Il beneficio è destinato ai cittadini residenti in Italia con Isee non superiore ai 50mila euro che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non solo.
Ammontare del contributo
In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE così come riportato nell'avviso. L’importo riconosciuto deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento.
Modalità di richiesta
La domanda di contributo deve essere presentata all’INPS entro il 24 ottobre 2022 mediante il form online dedicato. In alternativa la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.
Tutti i dettagli su Inps.it.
Informazioni
Sito web: https://www.inps.it/
Parole chiave
assistenza psicologica indicatore isee covid-19 Contributo sessioni psicoterapia pandemia
Ultimo aggiornamento 24/08/2022