- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Opportunità


Dal 5 Agosto 2020 al 31 Ottobre 2020
Time to care
Dal Dipartimento per il Servizio civile il bando per 1.200 giovani under 35 che saranno coinvolti in attività di supporto e assistenza agli anziani
Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha emanato il bando Time to care destinato a giovani che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.
Il bando intende promuovere azioni di sistema sui territori che, attraverso il lavoro delle reti associative favoriscano lo scambio intergenerazionale con le seguenti attività:
- assistenza a domicilio e/o a distanza dei giovani nei confronti degli anziani (che rappresentano una risorsa culturale per il territorio e la categoria più fragile e considerata più esposta al contagio del coronavirus);
- attività di “welfare leggero” (quali disbrigo di piccole faccende per persone anziane o bisognose: consegna di spesa, acquisto farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, ecc.),
- assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, o servizi informativi per gli anziani, anche online.
A chi si rivolge
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto il 18esimo anno di età e non aver superato il 35esimo anno di età (35 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- non aver riportato alcuna condanna anche non definitiva;
- non trovarsi in una situazione che, secondo la normativa vigente, ne impedisca la partecipazione al bando e alle azioni progettuali previste.
Benefici per i partecipanti
I giovani operatori, saranno selezionati direttamente dall’Ente di riferimento, firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375 euro netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali degli Enti del Terzo settore e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall’Ente un attestato di riconoscimento delle competenze.
Modalità di partecipazione
I giovani possono candidarsi a partecipare soltanto ad una delle azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore (vedi tabella allegata al bando) entro il 31 ottobre 2020.
Bando completo su Politichegiovanili.gov.it.
Informazioni
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - URP
Indirizzo: Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.67792600
Fax: 06.67795129
Email: urp@serviziocivile.it
Sito web: https://www.politichegiovanili.gov.it/
Parole chiave
volontariato welfare giovani under 35 organismi terzo settore assistenza agli anziani time to care
Ultimo aggiornamento 26/08/2020