Approfondimenti

Bookmark and Share
Foto

Estate da film 2015

Da nord a sud, al mare e in montagna, nei piccoli centri e in città, d'estate tutta l'Italia pullula di festival e arene cinematografiche, isole comprese

  • 2 - 10 luglio 2015 | Trieste
    ShorTS - International Film Festival
    Taglia il traguardo della XVI edizione il festival che propone nove giorni dedicati alle nuove promesse del cinema italiano e internazionale, con le proiezioni di tutti i cortometraggi in concorso e degli eventi speciali nella consueta sede di piazza Verdi. Maratona di proiezioni, ma anche incontri con attori e registi, eventi speciali, workshop, approfondimenti, cocktail e happening con i protagonisti della cinematografia italiana e straniera per una manifestazione dedicata al cinema giovane, che porta a Trieste tanti ospiti, giovani promesse, nuovi talenti e celebrities del mondo del cinema italiano ed europeo.
    Ingresso gratuito.
    www.maremetraggio.com
  • 2 luglio - 19 luglio 2015 | Varie località (provincia di Padova)
    Euganea Film Festival
    Giunto alla XIV edizione il festival conta oltre 60 film nelle varie sezioni competitive e molti eventi speciali. Nella tre giorni di Este, dedicata al cinema d’animazione, ospite Peter Lord, regista, produttore cinematografico e co-fondatore della Aardman Animations, leggendario studio d’animazione inglese, di cui saranno proiettate alcune delle più belle produzioni. Un programma denso di appuntamenti, itinerante in suggestive location ad Este, Monselice, Padova, Baone, Rovolo, Teolo, Abano Terme, Montegrotto Terme, Galzignano Terme, Torreglia, Due Carrare.
    Ingresso gratuito. A pagamento visita e spettacolo al Giardino Monumentale di Valsanzibio (15 luglio) e visita ed evento al Castello di Monselice (19 luglio).
    www.euganeafilmfestival.it
  • 4 - 12 luglio | Vico Equense (Napoli)
    Social World Film Festival
    V edizione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale, una nove giorni che trasforma la cittadina della Costiera Sorrentina nella capitale del cinema sociale, dove poter godere di straordinarie bellezze paesaggistiche, mentre si è immersi nel meglio della cinematografia mondiale. Centinaia di opere in proiezione ogni giorno, anche a tarda notte, in spettacolari location, come la spiaggia di Marina Di Vico. Tante anteprime europee e mondiali, fra le quali il docu-film Lucio Dalla e Sorrento, i luoghi dell'anima, omaggi al cinema italiano e ai suoi protagonisti come le serate-evento dedicate a Francesco Rosi, Virna Lisi, Eduardo De Filippo e Totò. Tra gli ospiti attesi Franco Nero, Alessandro Haber, Riccardo Scamarcio, Leo Gullotta, Andrea Osvart e la madrina Valeria Golino.
    Ingresso gratuito
    www.socialfestival.com
  • 6 - 12 luglio 2015 | Palermo
    14 - 20 settembre 2015 | Treviso - Santa Caterina
    Sole Luna Doc Film Festival
    Doppia location per il festival dedicato al documentario che si svolge a Palermo e Treviso in sedi prestigiose e spazi carichi di storia. Per la X edizione in programma film in concorso provenienti da tutto il mondo, ma anche mostre, proiezioni fuori concorso, concerti e molto altro. Con l'obiettivo di portare all’attenzione di un pubblico più vasto possibile punti di vista originali e coraggiosi su tematiche conosciute o poco note, di stimolare la curiosità ad approfondire la conoscenza del mondo più vicino e di quello più lontano.
    Ingresso gratuito
    solelunadoc.org
  • 8 - 12 luglio 2015 | Montone (Perugia)
    Umbria Film Festival
    XIX edizione del festival con la presidenza onoraria di Terry Gilliam, ospite della manifestazione insieme al regista Paul Haggis, che presenterà al pubblico il suo ultimo film, The Third Person. Circondato dal verde dei querceti e degli olivi, il borgo di Montone propone un parterre di ospiti internazionali, tavole rotonde e concerti, ma soprattutto un ricco programma di proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio: dalle anteprime di cortometraggi internazionali e lungometraggi, ai corti per bambini o realizzati da videomaker umbri nella sezione Umbriametraggi.
    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
    www.umbriafilmfestival.com
  • 9 - 12 luglio 2015 | Capalbio (Grosseto)
    Capalbio International Film Festival
    Il meglio della produzione internazionale di cortometraggi nella XXII edizione del festival, con il concorso internazionale per i giovani Maestri del Corto e la classica maratona di proiezioni in spiaggia. In più, negli spettacolari paesaggi della Maremma, masterclass, laboratori, brainstorming e sezioni innovative per mettere in scena il futuro del cinema. Novità assoluta il primo Italy | Sundance Institute Screenwriters Workshop: un laboratorio intensivo di 4 giorni per sceneggiatori indipendenti con Joan Tewkesbury e Erin Cressida Wilson come advisors.
    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
    www.capalbiocinema.com
  • 9 - 16 luglio 2015 | Siracusa/Ortigia
    Ortigia Film Festival
    Appuntamento cinematografico nell’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, con il festival giunto alla VII edizione. Il programma propone film nazionali e internazionali, un concorso di lungometraggi opere prime e seconde italiane, retrospettive, anteprime, omaggi a grandi autori, documentari, film di recente produzione, inediti di autori emergenti, focus su cinematografie di altre nazioni, capolavori della storia del cinema, mostre, istallazioni, masterclass e incontri con gli autori. Tra gli eventi collaterali un omaggio a Mario Monicelli con la mostra fotografica 100 anni di cinema di Mario Monicelli, le foto di Mario dall'archivio di Rap e un tributo a Claudio Caligari.
    www.ortigiafilmfestival.it
  • 10 - 18 luglio - Sabaudia (Latina)
    Sabaudia Film Fest
    In partenza la prima edizione del festival dedicato alla commedia italiana: 8 film in concorso per la miglior commedia, 5 opere prime, una retrospettiva con 6 film sulla commedia balneare e incontri con registi e autori della commedia italiana. Numerosi gli ospiti che saliranno sul palco per presentare i film o partecipare agli eventi: Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Luca Argentero, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Vincenzo Salemme, Paolo Genovese, Sabrina Impacciatore, Paolo Giaccio, Paolo Mieli, Luigi Abete, Luigi Lonigro, Bruno Zambardino, Andrea Purgatori, Francesco Bruni, Margherita Buy, Marco Giallini, Simona Izzo, Luca Miniero, Maria Sole Tognazzi.
    Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
    www.sabaudiafilmfest.it
  • 10 - 19 luglio 2015 | Rimini
    Cartoon Club
    Il Festival Internazionale del Cinema d'Animazione del Fumetto e dei Games si svolge tutti gli anni nel mese di luglio, con vari eventi sparpagliati per tutta la città di Rimini: mostre, concerti, proiezioni di cartoni animati, spettacoli teatrali. La trentunesima edizione sarà accompagnata da Riminicomix, una grande mostra-mercato del fumetto, e dalla Cosplay Convention, un raduno di cosplayers con sfilate ed esibizioni.
    Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne le proiezioni dei lungometraggi alla Corte degli Agostiniani, per le quali è richiesto un biglietto di 5 euro (ridotto 4,50).
    www.cartoonclubrimini.com
  • 10 -18 luglio 2015 | Viterbo
    Tuscia Film Festival
    Sarà Alessandro Siani ad aprire la dodicesima edizione del festival, nove giorni di proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano nell'arena allestita in piazza San Lorenzo, nel cuore del capoluogo della Tuscia, di fronte al Palazzo dei Papi. Ogni giorno, poi, a partire dalle 19.30 il prefestival di piazza della Morte accompagnerà il pubblico all'evento serale con incontri, presentazioni e uno spazio dedicato all'anniversario dei cento anni dalla nascita di Mario Monicelli.
    Ingresso arena: 4 euro; ingresso arena apericinema: 9 euro.
    www.tusciafilmfest.com
  • 12 - 19 luglio 2015 | Isola di Tavolara (Olbia Tempio)
    Una notte in Italia - Festival di Tavolara
    Tanto cinema italiano, anche quello più trascurato dai circuiti di distribuzione, la cornice inimitabile dell'isola di Tavolara, tutela dell'ambiente e valorizzazione culturale sono gli ingredienti del festival che si caratterizza anche per lo spazio dedicato al cinema sardo con i giovani registi e le opere più significative del panorama regionale. Il calendario delle proiezioni è arricchito da numerose attività collaterali e si propone come grande evento popolare, in cui pubblico e addetti ai lavori si incontrano nella stessa barca e nella stessa platea. Tra i film di questa edizione, aperta dal concerto di Neri Marcorè ed Edoardo De Angelis, gli ultimi lavori di Munzi, Juliano Ribeiro Salgado e Wim Wenders, Edoardo Leo e Jaco Van Dormael.
    www.cinematavolara.it.
  • 13 - 19 luglio 2015 | Nettuno (Roma)
    Guerre & Pace Filmfest
    Si svolge presso il complesso di Forte Sangallo, la XIII edizione del festival dedicato al cinema di guerra e di pace, organizzato dall’Associazione Seven. Una settimana con proiezioni di lungometraggi, documentari, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, ma anche mostre, libri e cortometraggi. Il tema di questa edizione è Scontro di civiltà? Un argomento molto attuale che racconta le linee di frattura tra civiltà, la convivenza tra la cultura occidentale e quella islamica. Tra i film presentati le pellicole di Leonardi Tiberi, Abderrahmane Sissako e Fariborz Kamkari. Tra i documentari Profezia, L'Africa di Pasolini diretto da Gianni Borgna e Enrico Menduni e Italia e Islam - Dalla guerra di Libia a Nassirya di Renato Besana.
    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
    www.guerreepacefilmfest.it
  • 14 -17 luglio 2015 | Pordenone
    FMK International Short Film Festival
    La XII edizione del festival, ospitato nello spazio del Chiostro di San Francesco a Pordenone, indaga i rapporti tra creatività, video e web, con internet che, abbattendo i costi e i vincoli di distribuzione, regala a tutta la filiera dell’audiovisivo nuove libertà e la necessità di ripensare i modi, i luoghi e le figure tradizionali del “mestiere cinema”. Come ad esempio accade con la pratica del DIY (Do It Yourself), divenuta ormai un’idea etica ed estetica di produzione artistica. E poi, naturalmente, tantissimi corti in programma: internazionali, di qualità, ma soprattutto coraggiosi.
    www.fmkfestival.it
  • 14 - 19 luglio 2015 | San Vito Lo Capo (Trapani)
    SiciliAmbiente Documentary Film Festival
    Quattro le sezioni in concorso per la settima edizione del festival, con un focus speciale sulle tematiche della sostenibilità ambientale. Ad assegnare i premi dei concorsi internazionali per documentari e cortometraggi - anche di fiction e di animazione - una giuria di addetti ai lavori e volti noti. Il tutto in una delle spiagge più belle della Sicilia, a San Vito Lo Capo.
    www.festivalsiciliambiente.it
  • 16 - 26 luglio 2015 | Alto Salento varie località (province di Brindisi e di Bari)
    Salento Finibus Terrae Film Festival
    La kermesse itinerante dedicata al cinema coinvolge incantevoli località dell’Alto Salento. Borghi, chiostri, lidi e grotte saranno il palcoscenico naturale per il cinema che va incontro al suo pubblico. Anima del festival il concorso dedicato al cortometraggio: 95 i corti di provenienza italiana e internazionale per le 10 sezioni in gara. E poi spazio al lungometraggio, fuori concorso, con una selezione di film della recente stagione cinematografica. L’ambiente è tra i protagonisti indiscussi di questa XIII edizione. Tra le molte presenze dal mondo del cinema, ospite d’onore è il regista Abel Ferrara, che assisterà con il cast alla proiezione del film Pasolini.
    Ingresso libero e gratuito per tutti gli incontri e le proiezioni.
    www.salentofinibusterrae.com
  • 17 - 26 luglio 2015 | Giffoni Valle Piana (Salerno)
    Giffoni Film Festival
    Carpe Diem è il tema della 45esima edizione del festival. Nato nel 1971, con l'intento di promuovere il cinema per ragazzi, ancora oggi il GFF ha come elementi insostituibili la giuria di soli ragazzi, tra i 3 e i 25 anni, e l'ambientazione nel paese di origine. Ma, oltre alle numerosissime proiezioni di film da tutto il mondo, in concorso e non, il festival è diventato ormai un luogo di esperienze e di formazione per i giovani nell'arco di tutto l'anno. Tra anteprime, spettacoli gratuiti e masterclass, presente una nutrita schiera di ospiti nazionali e internazionali: Asia Argento, Orlando Bloom, il cast di Braccialetti Rossi, Malika Ayane, Nina Zilli, Darren Criss, Fabio De Luigi, Tom Felton, Martin Freeman, Stefano Fresi, Mark Ruffalo, Fabio Troiano e molti altri.
    Per modalità di accesso ed eventuali prenotazioni per le varie sezioni ed eventi, si consiglia di verificare sul sito.
    www.giffonifilmfestival.it
  • 24 luglio - 1 agosto 2015 | Revine Lago (Treviso)
    X+I Lago Film Fest
    Proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, performance musicali e artistiche, workshop, dibattiti e masterclass per l'undicesima edizione del Festival Internazionale di Cortometraggi, Documentari e Sceneggiature. Immutato per ricchezza di sfumature, ricerca di sinergie sempre nuove tra il cinema e le altre arti, festival e pubblico, evento e territorio, ma ancora più votato alla condivisione. Centouno i titoli selezionati, da venti paesi diversi, suddivisi tra la competizione Internazionale, Nazionale, Veneto, Nuovi Segni (la sezione riservata cinema sperimentale e videoarte) e sezione Unicef dedicata agli spettatori più giovani.
    www.lagofest.org
  • 30 luglio - 2 agosto 2015 | Ariano Irpino (Avellino)
    Ariano International Film Festival
    Opere cinematografiche di intrattenimento, di divulgazione scientifica o di animazione, rassegne e riconoscimenti assegnati a personalità di rilievo in campo artistico, sociale e culturale: queste le proposte del festival, alla sua terza edizione. La manifestazione presenta in concorso una selezione di lungometraggi, corti, documentari e serie web con l’obiettivo di valorizzare l’arte cinematografica in tutte le sue espressioni e contribuire a una migliore conoscenza del cinema italiano e internazionale.
    www.arianofilmfestival.com
  • 1 - 8 agosto 2015 | Sestriere (Torino)
    Sestriere Film Festival - dalle montagne olimpiche...uno sguardo sul mondo
    A 2035 metri di altitudine, giunge alla V edizione il Festival internazionale del film di montagna, un evento cinematografico internazionale organizzato dall’Associazione Montagna Italia. Interamente dedicato alla cultura di montagna, il festival più alto d'Europa promuove un concorso cinematografico aperto a tutti i registi e produttori che abbiano realizzato film, documentari, film d’animazione, corto o lungometraggi dedicati alle Terre alte del Mondo: l'esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità, la montagna saranno al centro dei film presentati.
    Ingresso libero
    www.montagnaitalia.com
  • 1 - 16 agosto 2015 | Bobbio (Piacenza)
    Bobbio Film Festival
    Nello splendido borgo di Bobbio torna l'appuntamento estivo con il festival di cinema diretto da Marco Bellocchio. Giunto alla XVII edizione, il festival riconferma il suo alto profilo e arricchisce la sua offerta culturale. Oltre ai grandi artisti del panorama cinematografico italiano, la manifestazione ospita quest'anno due omaggi a Giuseppe Bertolucci: la proiezione di Berlinguer ti voglio bene e la messinscena dello spettacolo teatrale Casa d'altri. A corredo dei film, la proiezione del corto Frammenti di Franco Piavoli. E poi in programma incontri con gli artisti, presentazioni di libri e una mostra del fotografo Massimo Bersani. Proseguono anche Fare Cinema, il corso di formazione cinematografica diretto da Bellocchio (quest'anno con importanti collaborazioni come quella con Daniele Ciprì), e il seminario residenziale di critica cinematografica.
    Biglietti e abbonamenti in fase di definizione
    www.bobbiofilmfestival.it
  • 4 - 9 agosto 2015 | Casacalenda (Campobasso)
    MoliseCinema
    Obiettivo del festival, nato nel 2013, riportare il cinema nei piccoli paesi e in particolare in Molise, una regione scarsamente servita da sale e strutture di fruizione. Il festival intende promuovere le più recenti e innovative produzioni del cinema italiano e internazionale, privilegiando i giovani autori e i nuovi linguaggi, con particolare attenzione ai cortometraggi e ai documentari. Oltre alla proiezione di film, corti, documentari, il festival propone eventi speciali, concerti, dibattiti, letture ed ospita attori, registi, produttori e addetti ai lavori.
    Gli eventi sono generalmente gratuiti, ma con l'accredito online, al costo di 5 euro, si ha diritto a una serie di omaggi e agevolazioni.
    www.molisecinema.it
  • 10 - 13 agosto 2015 | Pisticci e altre località (Matera)
    Lucania Film Festival
    Il LFF è il primo festival internazionale di cinema nato in Basilicata. Alla sua XVI edizione si è ormai meritato un’importante collocazione nello scenario internazionale dei festival di cortometraggio. Festival “delle persone e dei luoghi”, il LFF riesce a creare un’atmosfera familiare tra pubblico e addetti ai lavori che da tutto il mondo giungono nelle sale cinematografiche a cielo aperto di Pisticci e di altre cittadine lucane. In programma anche quest'anno film da tutto il globo per dare vita ad una kermesse animata da personalità del mondo del cinema italiano e internazionale, con talk, concerti, laboratori e digital vision contest.
    Il LFF è a ingresso gratuito per tutta la programmazione, eccetto 4 eventi speciali previsti nella nuova Sala Polare e nelle strade del festival, segnalati sul sito.
    www.lucaniafilmfestival.it
  • 2 - 12 settembre 2015 | Lido di Venezia (Venezia)
    Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia
    La Mostra, alla 72esima edizione, è senza dubbio uno dei maggiori eventi per il cinema italiano e internazionale. Si propone di favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e tolleranza. Oltre alle sezioni in concorso e non, la Mostra include retrospettive e omaggi a personalità di grande rilievo come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. L’elenco dei film in programma sarà annunciato il 29 luglio prossimo.
    Ingresso a pagamento.
    www.labiennale.org

Ultimo aggiornamento 24/07/2015