- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Merulana
Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 12 Luglio 2019 al 31 Agosto 2019
Cinema di Stelle 2019
Palazzo Merulana - Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Seconda edizione ricca di appuntamenti, con quattro differenti rassegne e il meglio del panorama cinematografico indipendente
Torna a Palazzo Merulana Cinema di Stelle, con una seconda edizione ricca di appuntamenti, con quattro differenti rassegne: Fuorinorma Extra/Programma di Corti sperimentali, la via neo-sperimentale del cinema italiano, il Nordic Film Fest dedicato alla cinematografia dei Paesi Nordici, il Cinema dell’Invisibile delle proiezioni e incontri con gli autori, e per finire Festival Balz – I film in esilio, una selezione ricercata di lungometraggi.
Il meglio del panorama cinematografico indipendente si riunisce a Palazzo Merulana per scoprire un cinema di valore, non convenzionale, sognando sotto gli astri di Roma.
Calendario
- 12 - 14 luglio | Fuorinorma Extra
La via neo-sperimentale del cinema italiano a cura di Adriano Aprà
partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili - 18 - 26 luglio | Nordic Film Fest Summer 2019
Una selezione dei migliori film presentati nelle precedenti edizioni del Nordic Film Fest, in lingua originale con sottotitoli in italiano o in inglese
18 luglio | Becoming Astrid di Pernille Fischer Christensen (v.o. sott.it.)
19 luglio | Staying Alive di Charlotte Blom (v.o. sott.it.)
20 luglio | Horses and Men di Benedikt Erlingsson (doppiato in italiano)
22 luglio | Before Snowfall di Hisham Zaman (v.o. sott.it.)
24 luglio | Pathfinder di Nils Gaup (v.o. sott.it.)
25 luglio | A Serious Game di Pernilla August (v.o. sott.ing.)
26 luglio | Blind di Eskil Vogt (v.o. sott.it.)
ingresso 7 euro (il biglietto dà diritto alla proiezione e ad un calice di vino) - 31 luglio - 12 agosto | Cinema dell'invisibile
Proiezioni e incontri con gli autori (programma da definire)
ingresso 7 euro (il biglietto dà diritto alla proiezione e ad un calice di vino) - 16 - 31 agosto | Opera prima
Opere prime di quelli che diventeranno celebri registi, come ad esempio Spielberg, Almodovar, Lubitsch, Coppola e Scorsese, pellicole che per ragioni di distribuzione hanno avuto poco spazio nelle sale e che sono stati poco fruibili in sala. Il Festival Balz è una selezione ricercata di lungometraggi, a cura di Marco Balzoni, finalizzata all’avvicinamento del pubblico al cinema e all’opportunità di rivedere per una sera un film dimenticato ma che non potrete dimenticare.
16 agosto | Duel di Steven Spielberg – 1971
17 agosto | Matador di Pedro Almodovar – 1986
18 agosto | Il bacio della donna ragno di Hector Babenco – 1985
19 agosto | L’orgia del potere di Costa Gravas -1969
21 agosto | La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati -1976
22 agosto | Un uomo da marciapiede di John Schlesinger 1969
23 agosto | Gli insospettabili di Herman J. Mankiewicz – 1972
24 agosto | Frank Costello faccia d’angelo di Jean-Pierre Melville – 1967
25 agosto | Vogliamo Vivere! di Ernst Lubitsch – 1942
26 agosto | Una notte d’estate di John Cassavetes – 1980
28 agosto | L’orologiaio di Saint-Paul di Bertrand Tavernier – 1974
29 agosto | Mr. Klein di Joseph Losey – 1976
30 agosto | Non torno a casa stasera di Francis Ford Coppola – 1969
31 agosto | Chi sta bussando alla mia porta di Martin Scorsese – 1967
ingresso 7 euro (il biglietto dà diritto alla proiezione e ad un calice di vino)
Programma completo su Palazzomerulana.it.
Informazioni
Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Telefono: 06.39967800
Email: info@palazzomerulana.it
Sito web:
http://www.palazzomerulana.it/
https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=267
Parole chiave
opera prima nordic film fest fuorinorma palazzo merulana cinema di stelle
Ultimo aggiornamento 14/08/2019