- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 28 Novembre 2019 al 27 Gennaio 2020
Il Mese del Documentario 2019
Casa del Cinema - Largo Marcello Mastroianni, 1 - ROMA (RM)
VI edizione per la manifestazione fra le più rappresentative dedicate alla diffusione del cinema del reale nel nostro paese
Giunto alla sua VI edizione, Il Mese del Documentario è una delle manifestazioni più rappresentative dedicate alla diffusione del cinema del reale nel nostro paese. Un “festival diffuso” che propone il meglio della produzione documentaristica italiana e internazionale a Roma e in un network territoriale che coinvolge importanti città italiane dal nord al sud del paese tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Pordenone.
La VI edizione de Il Mese del Documentario, è prevista dal 28 novembre al 27 gennaio alla Casa del Cinema di Roma e poi in tour per l’Italia. Due i titoli Italiani presentati: Non è sogno di Giovanni Cioni, premiato al Festival dei Popoli, festival tra i più antichi dedicati al cinema documentario, e Una Primavera di Valentina Primavera, il film che ha rappresentato l’Italia nei più importanti festival internazionali, come HotDocs, DoK Leipzig, ZagrebDox. A questi si aggiungono due documentari internazionali candidati agli Oscar: The Cave di Feras Fayyad e One Child Nation di Nanfu Wang e Jialing Zhang.
Tra gli appuntamenti de Il Mese del Documentario anche due importanti masterclass, appuntamenti dedicati all’incontro con i professionisti del settore e con i grandi autori contemporanei.
- 9 dicembre, ore 17.00 | Masterclass con Pietro Marcello e Maurizio Braucci
Il regista Pietro Marcello e lo scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci dialogheranno sul processo di creazione di Martin Eden, l’ultimo film di Pietro Marcello presentato in concorso internazionale alla Mostra del Cinema di Venezia e distribuito in tutto il mondo. Pietro Marcello è uno dei registi italiani che hanno maggiormente influenzato la produzione cinematografica contemporanea. Suoi i capolavori Bella e perduta, La bocca del lupo, Il passaggio della linea. - 16 dicembre, ore 17.00 | Masterclass con Aline Hervé
Incontro con la montatrice francese Aline Hervé, che ha nel suo portfolio numerosi lavori considerati parte della storia del cinema contemporaneo italiano, tra i quali Il passaggio della linea e Martin Eden di Pietro Marcello, Per Ulisse e Dal ritorno di Giovanni Cioni, Liberami di Federica di Giacomo, Le ultime cose di Irene Dionisio, oltre alla collaborazione con Paolo Sorrentino come assistente al montaggio.
Programma completo su Casadelcinema.it.
Informazioni
Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni, 1 - 00197 ROMA (RM)
Telefono: 06.423601
Fax: 06.42016191
Sito web: http://www.casadelcinema.it
Tariffe
Intero 8 euro, ridotto 6 euro (over 65, studenti, Arci e soci Doc/it)
Parole chiave
masterclass Casa del Cinema documentari italiani Il Mese del Documentario martin eden pietro marcello
Ultimo aggiornamento 18/11/2019