- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 26 Ottobre 2017 al 12 Luglio 2018
inizio proiezioni ore 20.30
Il migliore dei mondi possibili?
Casa del Cinema - Largo Marcello Mastroianni, 1 - ROMA (RM)
Nuova rassegna che propone diversi approcci e punti di vista per invitare a riflettere sulla società multietnica in cui viviamo. Ingresso gratuito
La nuova rassegna cinematografica del Goethe Institut, Il migliore dei mondi possibili?, propone diversi approcci e punti di vista per invitare a riflettere sulla società multietnica in cui viviamo, non solo in Germania, ma in tutta l’Europa. I film selezionati mettono al centro la persona e raccontano storie di famiglie, immigrate e non, descrivendo come si evolve la società ai nostri tempi: quante generazioni ci vogliono per integrarsi e sentirsi parte della comunità in cui si era arrivati da stranieri? Che cosa rappresenta la famiglia oggi? Un luogo di unità e pace o di conflitti generazionali? La rassegna parla di speranza, ma anche di paura per ciò che è sconosciuto, di integrazione, realizzazione e scambio, di creatività e innovazione per una coesistenza migliore. Un viaggio di grande umanità che potrebbe svolgersi in qualsiasi momento nella nostra Europa.
Calendario
- 26 ottobre | Willkommen bei den Hartmanns (Welcome to Germany) di Simon Verhoeven (Germania 2016, 116 min.)
Film d’apertura alla presenza del regista. Modera Enrico Magrelli
- 23 novembre | Hördur di Ekrem Ergün (Germania 2014, 84 min.)
- 14 dicembre | Dreiviertelmond di Christian Zübert (Germania 2011, 95 min.)
- 18 gennaio 2018 | Hans mit scharfer Soße (A spicy Kraut) di Buket Alakus (Germania 2013, 96 min.)
Proiezione alla presenza della regista. Modera Enrico Magrelli
- 8 febbraio 2018 | Ich fühl mich Disco di Axel Ranisch (Germania 2013, 98 min.)
- 8 marzo 2018 | Scherbenpark di Bettina Blümner (Germania 2011/12, 91 min.)
Proiezione alla presenza della regista in occasione della Giornata della donna. Modera Enrico Magrelli
- 22 marzo 2018 | Auf Augenhöhe di Evi Goldbrunner / Joachim Dollhopf (Germania 2016, 100 min.)
- 5 aprile 2018 | Alki, Alki di Axel Ranisch (Germania 2014/15, 102 min.)
- 19 aprile 2018 | Kreuzweg di Dietrich Brüggemann (Germania 2014, 107 min.)
Proiezione alla presenza del regista. Modera Enrico Magrelli
- 10 maggio 2018 | Eltern di Robert Thalheim (Germania 2012/13, 96 min.)
- 24 maggio 2018 | Ente gut! Mädchen allein zu Haus di Norbert Lechner (Germania 2016, 91 min.)
- 7 giugno 2018 | Almanya – Willkommen in Deutschland di Yasemin Samdereli (Germania 2009/11, 95 min.)
Proiezione con ospite da confermare. Modera Enrico Magrelli
- 21 giugno 2018 | Salami Aleikum di Samadi Ahadi (Germania 2009, 106 min.)
- 12 luglio 2018 | Leroy di Armin Völkers (Germania 2007, 89 min.)
Informazioni
Goethe-Institut Rom | Centro Culturale Tedesco
Indirizzo: Via Savoia, 15 - 00198 ROMA (RM)
Telefono: 06.8440051
Fax: 06.8411628
Email: info@rom.goethe.org
Sito web: http://www.goethe.de/ins/it/rom
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Goethe Institut film in lingua originale cinematografia tedesca il migliore dei mondi possibili
Ultimo aggiornamento 08/01/2018