- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema
Via Milano, 9a - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 29 Ottobre 2019 al 8 Dicembre 2019
dalle ore 21.00
L'inventore di illusioni. Il grande cinema di Carlo Rambaldi
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema - Via Milano, 9a - ROMA (RM)
Un ciclo di proiezioni dedicato a riscoprire la magia dell’illusione cinematografica classica. Ingresso gratuito
Si scopre una pagina di storia del cinema scorrendo lo strepitoso elenco delle collaborazioni di Carlo Rambaldi agli effetti speciali: ci troviamo di fronte alcune pietre miliari dello schermo, italiano prima e internazionale poi, di maestri quali Argento, Fellini, Bava, Ferreri, Pasolini, Avati, Spielberg, Scott, Zulawski, Lynch e tanti altri. Il nostro grande “artigiano” è stato artefice, con loro e per loro, di una componente insostituibile della creatività cinematografica, traducendo in trucchi ingegnosi, ma assolutamente concreti, la loro visione poetica del mondo e regalando ai nostri occhi l’illusione di un’esperienza fantastica, animata e tangibile come fosse reale. Il lavoro di Rambaldi, prima ancora delle celebri creature che lo hanno imposto al mondo con tre premi Oscar, ha attraversato il nostro cinema d’autore dagli Anni ‘60 in poi, accompagnando una stagione irripetibile per gusto e inventiva nei vari generi, dal giallo alla fantascienza, dal grottesco al surreale, dall’horror al visionario. L'opportunità per riscoprire - in occasione della mostra La meccanica dei mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium - la magia dell’illusione cinematografica classica, prima che la rivoluzione degli effetti speciali digitali rendesse tutto più facile ma anche più freddo e impersonale.
Calendario
- 29 ottobre | Profondo rosso di Dario Argento. Italia, 1975, 130’'
- 30 ottobre | Ti-Kojo e il suo pescecane di Folco Quilici. Italia, 1962, 107’
- 31 ottobre | Giulietta degli spiriti di Federico Fellini. Italia, 1965, 137’
- 1 novembre | Terrore nello spazio di Mario Bava. Italia, 1965, 90’
- 2 novembre | Marcia nuziale di Marco Ferreri. Italia, 1965, 82’
- 6 novembre | Diabolik di Mario Bava. Italia, 1968, 102’
- 7 novembre | Città violenta di Sergio Sollima. Italia, 1970, 109’
- 8 novembre | Una lucertola con la pelle di donna di Lucio Fulci. Italia, 1971, 98’
- 9 novembre | Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento. Italia, 1971, 103’
- 10 novembre | I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini. Italia, Francia, 1972, 111’
- 20 novembre | Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci. Italia, 1972, 105’
- 21 novembre | Il mostro è in tavola... Barone Frankenstein di P. Morissey e A. Margheriti. Stati Uniti, Italia, Francia, 1973, 95’
- 22 novembre | Il fiore delle mille e una notte di Pier Paolo Pasolini. Italia, Francia, 1974, 130’
- 26 novembre | Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete di P. Morissey e A. Margheriti. Italia, Francia, 1974, 99’
- 27 novembre | La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone di Pupi Avati. Italia, 1974, 110’
- 28 novembre | L'ultima donna di Marco Ferreri. Italia, Francia, 1976, 108’
- 29 novembre | Incontri ravvicinati del terzo tipo di Steven Spielberg. Stati Uniti, 1977, 137’, vo. sott. it.
- 30 novembre | Alien di Ridley Scott. Regno Unito, Stati Uniti, 1979, 120’
- 1 dicembre | Possession di Andrzej Zulawski. Francia, Germania, 1981, 124’
- 4 dicembre | La mano di Oliver Stone. Stati Uniti, 1981, 100’
- 5 dicembre | E.T. l'extraterrestre di Steven Spielberg. Stati Uniti, 1982, 115’
- 6 dicembre | Dune di Steven Spielberg. Stati Uniti, 1982, 115’
- 7 dicembre | Unico indizio: la luna piena di Daniel Attias. Stati Uniti, 1985, 95’
- 8 dicembre | Rage - Furia primitiva di Vittorio Rambaldi. Italia, Stati Uniti, 1988, 91’
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 - 06.39967200 per le scuole
Fax: 06.48941999
Email: info@palaexpo.it
Sito web: http://www.palazzoesposizioni.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Palazzo delle Esposizioni pier paolo pasolini Dario Argento federico fellini steven spielberg carlo rambaldi mario bava folco quilici
Ultimo aggiornamento 20/09/2019