- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
Auditorium del Goethe-Institut
Via Savoia, 15 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 23 Novembre 2015 al 29 Novembre 2015
Mostra del nuovo cinema europeo
Auditorium del Goethe-Institut - Via Savoia, 15 - ROMA (RM)
Una settimana di anteprime per far conoscere al pubblico romano e italiano l’energia creativa e la varietà del cinema contemporaneo europeo di 15 Paesi. Ingresso gratuito
EUNIC, il partenariato tra istituti di cultura, accademie e Ambasciate nazionali dell‘Unione europea a Roma, lancia la prima edizione della Mostra del nuovo cinema europeo.
La mostra sarà un’occasione straordinaria per far conoscere al pubblico romano e italiano l’energia creativa e la varietà del cinema contemporaneo europeo: 15 Paesi (Francia, Svezia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Ungheria, Germania, Slovacchia, Slovenia, Austria, Lituania, Romania, Bulgaria, Polonia e Italia) porteranno sul grande schermo altrettanti film recenti, sempre in lingua originale con sottotitoli italiani. Una settimana di anteprime romane (e spesso italiane), un vero e proprio caleidoscopio della produzione filmica europea.
La programmazione cinematografica sarà accompagnata da incontri con registi, attori, sceneggiatori e da un dibattito sul cinema europeo con rinomati critici italiani, organizzato da Biblioteche di Roma alla Biblioteca europea.
Programma
- 23 novembre
ore 18.30 Tristesse club di Vincent Mariette (Francia 2014, commedia 90')
ore 21.00 Trespassing Bergman di Jane Magnusson, Pallas Hynek (Svezia 2013, documentario, 107') - 24 novembre
ore 18.30 Dreams of a life di Carol Morley (Regno Unito 2011, documentario/biografia, 95')
ore 21.00 El àrbol magnético di Isabel Ayguavives (Spagna 2013, drammatico, 85') - 25 novembre
ore 18.30 Alentejo, alentejo di Sérgio Tréfaut (Portogallo 2014, documentario, 98')
ore 21.00 Liza, a rókatündér (Lisa, la principessa volpe) di Károly Ujj-Mészáros (Ungheria 2015, commedia 98') - 26 novembre
ore 17.00 | Biblioteca europea
Il nuovo cinema europeo: dibattito con la partecipazione di Mario Sesti, Federico Pontiggia e Roberto Silvestri. Modera: Maurizio Carrassi
ore 19.00 Die frau des Polizisten (La moglie del poliziotto) di Philip Gröning (Germania 2013, drammatico, 175')
Saranno presenti il regista e Enrico Magrelli (Hollywood Party Radio Tre) - 27 novembre
ore 18.30 Koza di Ivan Ostrochovský (Slovacchia 2015, drammatico, 75')
Introduce il film il professor Peter Michalovič
ore 21.00 Pot v raj (In viaggio verso il paradiso) di Blaž Završnik (Slovenia 2014, sentimentale, 80') - 28 novembre
ore 16.30 Das finstere tal (Lo straniero della valle oscura) di Andreas Prochaska (Austria 2014, western, 115')
ore 19.00 Gates of the lamb di Audrius Stonys (Lituania 2014, documentario, 40')
Sarà presente il regista
ore 21.00 Live di Vlad Păunescu (Romania 2015, drammatico, 97')
Sarà presente il regista - 29 novembre
ore 16.00 The sinking of Sozopol di Kostadin Bonev (Bulgaria 2014, drammatico, 101')
ore 18.00 Jack Strong di Władysław Pasikowski (Polonia 2014, azione/thriller politico, 128')
ore 21.00 Bolgia totale di Matteo Scifoni (Italia 2015, poliziesco, 94')
Saranno presenti il regista e l’attrice Xhilda Lapardhaja
Maggiori informazioni e sinossi dei film su Goethe.de.
Informazioni
Goethe-Institut Rom | Centro Culturale Tedesco
Indirizzo: Via Savoia, 15 - 00198 ROMA (RM)
Telefono: 06.8440051
Fax: 06.8411628
Email: info@rom.goethe.org
Sito web: http://www.goethe.de/ins/it/rom
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Goethe Institut film in versione originale incontri con il regista mario sesti cinema europeo mostra del nuovo cinema europeo
Ultimo aggiornamento 11/11/2015