- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Cinema Troisi
Via Girolamo Induno - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 26 Febbraio 2022 al 28 Maggio 2022
Pasolini spettatore
Cinema Troisi - Via Girolamo Induno - ROMA (RM)
14 appuntamenti settimanali a ingresso gratuito ripercorre il rapporto del poeta, scrittore e cineasta con “i film degli altri”
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini il Cinema Troisi lo omaggia cambiando il punto di prospettiva, scegliendo quindi di proiettare i film che aveva visto lui, amati o stroncati!
Pasolini spettatore è l’occasione per scoprire alcuni degli autori più apprezzati da Pasolini: i maestri che contribuirono alla sua formazione (su tutti Chaplin, Mizoguchi e Dreyer), i “compagni di strada” – più o meno coetanei – della stessa generazione (Antonioni, Bergman, Cavani, Naldini), e i nomi più giovani, adottati e protetti (Ponzi, Bertolucci). Da Rossellini a Paul Vecchiali a Bresson, una breve storia del cinema che si muove tra “canone” ed eresia, raccontando molto di un’epoca e altrettanto (se non di più) di Pasolini, uomo spettatore e critico militante, spesso in anticipo su tempi e gusti, talvolta accusato di “familismo”, non di rado in odore di adolescenziale disinvoltura deontologica (parola di Kezich, qualche decennio dopo si sarebbe detto “conflitto d’interessi”).
Molti altri titoli, nomi, accostamenti, sarebbero stati possibili, compulsando gli scritti, corsari e non: alcune stroncature che oggi possono sembrare blasfeme (ma in programma ci sono almeno Intrigo internazionale di un Hitchcock “un po’ imbolsito”, e A qualcuno piace caldo di Billy Wilder, “approssimativo e deprimente”), i capolavori che hanno nutrito prosa e poesia (“quasi emblema, ormai, l’urlo della Magnani” di Roma città aperta, la Gilda del postumo “Amado mio”), tante rinunce dolorose (due su tutte: Marco Ferreri, che per PPP sarà anche attore in Porcile, e l’invisibile La coppia, unico lungometraggio di Enzo Siciliano, difeso contro tutto e tutti alla sua uscita).
L’iniziativa è accompagnata, oltre che dalle proiezioni, da incontri speciali: sabato 5 marzo, nell’anniversario della nascita di Pasolini, Liliana Cavani presenterà Milarepa; Paul Vecchiali sarà in collegamento da Parigi per parlare di Femmes Femmes sabato 2 Aprile; Maurizio Ponzi sarà presente il 14.05 per accompagnare I visionari, vincitore del Pardo d’Oro del ’68.
Calendario (e citazioni di PPP) sul sito dedicato.
Informazioni
Sito web: https://cinematroisi.it/
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma pier paolo pasolini cinema troisi
Ultimo aggiornamento 29/05/2022