- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Gennaio 2019 al 17 Febbraio 2019
Prima dei serial
Casa del Cinema - Largo Marcello Mastroianni, 1 - ROMA (RM)
La grande avventura dello sceneggiato italiano: in programma cinque celebri produzioni Rai, anticipatrici delle moderne serie tv. Ingresso gratuito
Tutti pazzi per le serie: nottate a ripercorrere le avventure degli eroi ed eroine dei nuovi serial d’autore e d’intrattenimento (si cominciò con Twin Peaks e Lost); gruppi d’ascolto e fan per le serie più popolari (da Walking Dead a Il trono di spade), film-tv che diventano film per la sala e serie che traggono ispirazione da pellicole di successo (da Downton Abbey a Gomorra). Ma prima di tutto questo? All’inizio c’era la straordinaria fucina di talenti dell’artigianato italiano che, fin dal 1960, impose nella televisione nazionale lo sceneggiato. Non solo e non più teatro filmato, ma grande racconto corale, spesso ispirato a capolavori della letteratura mondiale, con ardite ricostruzioni, autentiche invenzioni linguistiche e narrative, una schiera d’attori che diventarono in breve divi popolari.
I modelli dello sceneggiato italiano ideato e prodotto dalla RAI hanno fatto storia e hanno creato una memoria collettiva che ha scandito almeno quattro decenni dell’immaginario collettivo. Sono i capolavori di registi nati col cinema o la televisione: da Anton Giulio Majano a Sandro Bolchi, da Renato Castellani a Sergio Sollima, a Ugo Gregoretti per citarne solo alcuni. La storia dei loro capolavori apre la porta della grande fiction d’autore alla Casa del Cinema che da martedì 15 gennaio 2019 propone Prima dei serial. La grande avventura dello sceneggiato italiano, un avventuroso viaggio nella storia dello sceneggiato.
Si comincerà con La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani (5 episodi) interpretato da un formidabile Philippe Leroy, andato in onda per la prima volta dal 24 ottobre al 21 novembre 1971 e oggi riproposto nel quinto centenario della nascita di Leonardo. Girato a colori, nonostante le trasmissioni di allora fossero ancora in bianco e nero, ebbe un cast di grandi volti del cinema, del teatro e della tv: da Giampiero Albertini a Ottavia Piccolo, da Bianca Toccafondi a Glauco Onorato, da Bruno Cirino al piccolo Renato Cestiè.
Il secondo appuntamento sarà con uno dei padri dello sceneggiato, Sandro Bolchi, e il suo Il mulino del Po (5 puntate, 1963) tratto dal romanzo di Riccardo Bacchelli, con Raf Vallone, Giulia Lazzarini, Gastone Moschin e Tino Carraro, in programma alla Casa del Cinema dal 22 gennaio. Nelle settimane successive: Il circolo Pickwick di Ugo Gregoretti (1968) dal romanzo di Charles Dickens (dal 29 gennaio) e Sandokan diretto da Sergio Sollima (1976) e interpretato da Kabir Bedi, uno dei più grandi successi nella storia della Rai (dal 5 febbraio).
In chiusura, dal 13 febbraio, I promessi sposi (1990), irresistibile versione parodistica del capolavoro di Alessandro Manzoni rivisitato con estro originalissimo da Anna Marchesini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi e con la regia dello stesso Trio.
Prima dei serial, un progetto realizzato da Casa del Cinema in collaborazione con Rai Teche, è la prima puntata di un programma a più ampio respiro dedicato all’universo della fiction e della serialità. Anche per questo, in occasione dei primi cinque appuntamenti, Casa del Cinema propone un referendum tra il pubblico e gli appassionati per scoprire quali sceneggiati della storia della Rai si vorrebbero vedere o rivedere.
Programma
(ogni sceneggiato verrà replicato nel week end successivo)
- 15, 16 e 17 gennaio 2019, ore 16.00
La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani, 1971 - 22, 23 e 24 gennaio 2019, ore 16.00
Il mulino del Po di Sandro Bolchi, 1963 - 29, 30 e 31 gennaio 2019, ore 16.00
Il Circolo Pickwick di Ugo Gregoretti, 1967 - 5, 6, 7 e 8 febbraio 2019, ore 16.00
Sandokan di Sergio Sollima, 1976 - 13 e 14 febbraio 2019, ore 16.00
I promessi sposi di Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi, 1990.
Ingresso gratuito.
Informazioni
Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni, 1 - 00197 ROMA (RM)
Telefono: 06.423601
Fax: 06.42016191
Sito web: http://www.casadelcinema.it
Organizzato da
Casa del Cinema - Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, Gestione Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
Parole chiave
cultura low cost serie tv gratis a Roma televisione Casa del Cinema fiction sceneggiati Prima dei serial: La grande avventura dello sceneggiato italiano
Ultimo aggiornamento 11/01/2019