- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema
Via Milano, 9a - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 28 Ottobre 2021 al 19 Dicembre 2021
inizio proiezioni ore 20.00
Tarkovskij e il trascendente nel cinema
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema - Via Milano, 9a - ROMA (RM)
Ingresso gratuito (con prenotazione) per la rassegna che ripercorre la carriera del cineasta sovietico a partire dai titoli giovanili
Regista leggendario, capace di lasciare con pochi titoli un segno indelebile nell’immaginario del pubblico, Andrej Tarkovskij è stato forse l’autore che con maggiore coerenza ha saputo trasformare il cinema in mezzo di esplorazione interiore, di ricerca dell’assoluto. Impresa che appare ancora più incredibile se si considera il contesto in cui è stata realizzata, quello dell’ostracismo del regime sovietico che lo spinse infine a un esilio doloroso. Nell’anniversario dei 35 anni della morte, la rassegna ne ripercorre la carriera a partire dai titoli giovanili, come L’infanzia di Ivan o il raro Il rullo compressore e il violino, saggio di diploma alla VGIK, fino ai capolavori della maturità: Andrej Rublëv, Solaris, Lo specchio, Stalker, e, girati fuori dalla Russia, Nostalghia e Sacrificio.
Alla straordinaria filmografia di Tarkovskij si è inoltre voluta affiancare una riflessione sul trascendente nel cinema, da intendersi come un percorso non tanto (o non solo) attraverso un’idea di spiritualità, quanto piuttosto l’indagine non ortodossa su un’arte che in varie epoche e paesi si è confrontata con il "totalmente Altro", come lo avrebbe definito Rudolf Otto, provando a tradurre in immagini la scoperta di qualcosa di irriducibile alla comprensione razionale. Da Bergman a Dreyer, da Bresson a Pasolini, passando per Herzog, Godard, Kieślowski, Kubrick e molti altri, il programma di Tarkovskij e il trascendente nel cinema tiene insieme i nomi di alcuni dei grandi maestri del Novecento, autori spesso profondamente diversi tra loro il cui talento visionario ha avuto il merito di spingere il cinema verso nuove frontiere della rappresentazione.
Ingresso libero con prenotazione dalle ore 9.00 del giorno precedente alla proiezione fino a 30 minuti prima.
Programma completo su Palazzoesposizioni.it.
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 - 06.39967200 per le scuole
Fax: 06.48941999
Email: info@palaexpo.it
Sito web: http://www.palazzoesposizioni.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Palazzo delle Esposizioni Andrej Tarkovskij
Ultimo aggiornamento 22/11/2021