- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema
Via Milano, 9a - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 18 Aprile 2019 al 17 Maggio 2019
proiezioni ore 21.00
Vedere la voce
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema - Via Milano, 9a - ROMA (RM)
Rassegna che propone alcune grandi storie cinematografiche che hanno in comune un protagonista sotterraneo: la voce. Ingresso gratuito
In occasione di Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos (9 aprile - 30 giugno 2019), il Palazzo delle Esposizioni propone la rassegna Vedere la voce.
Chi non prova imbarazzo ascoltando la propria voce registrata? Con un senso di rifiuto - "sono proprio io quello lì?" - ci scopriamo portatori sani di uno mezzo estraneo, sebbene indispensabile alla nostra relazione con il mondo e i nostri simili, quasi fosse un’entità generata da un vuoto. Se è vero che la voce è il suono dei nostri pensieri e veicola le nostre emozioni, parla di noi e ci identifica in modo inequivocabile, la sua natura resta per noi un enigma. Per raccontare e indagare questo mistero che ci rende umani, abbiamo scelto alcune grandi storie cinematografiche che hanno in comune un protagonista sotterraneo: la voce. Una mappatura della comunicazione attraverso esperienze molto diverse tra loro, patologiche, non verbali-animali, artistiche, artificiali e soprannaturali: voci bloccate, spente, cantate, voci della natura o mediate dalla tecnologia - dal telefono alla radio fino all’intelligenza artificiale - voci deliranti e sinistre, sovrumane o divine, ricostruiscono un’antropologia sonora della nostra presenza nel mondo.
Calendario
- 18 aprile | Il discorso del re di Tom Hooper. Regno Unito, Stati Uniti, Australia, 2010, 118’
- 19 aprile | Io e le mie parole di Mirko Pincelli. Documentario, Italia, 2012, 57’
- 20 aprile | Figli di un dio minore di Randa Haines. Stati Uniti, 1986, 115’
- 23 aprile | La famiglia Bélier di Eric Lartigau. Francia, Belgio, 2014, 105’2
- 24 aprile | Florence di Stephen Frears. Regno Unito, Francia, 2016, 111’
- 26 aprile | A star is born di Bradley Cooper. Stati Uniti, 2018, 135’
- 27 aprile | Grizzly man di Werner Herzog. USA, 2005, 103’
- 28 aprile | Gorilla nella nebbia di Michael Apted. Stati Uniti, 1988, 122’
- 2 maggio | Berberian sound studio di Peter Strickland. Regno Unito, 2012, 92’
- 3 maggio | L'amore di Roberto Rossellini. Italia, 1948, 75’
- 4 maggio | Private parts di Betty Thomas. Stati Uniti, 1997, 109’
- 5 maggio | Radiofreccia di Luciano Ligabue. Italia, 1998, 112’
- 7 maggio | Lavorare con lentezza di Guido Chiesa. Italia, 2004, 111’
- 8 maggio | Her di Spike Jonze. Stati Uniti, 2013, 126’, v.o. sott. it.
- 9 maggio | White noise - Non ascoltate di Geoffrey Sax. Canada, Stati Uniti, 2005, 101’
- 10 maggio | Split di M. Night Shyamalan. USA, 2016, 117’
- 11 maggio | Psycho di Alfred Hitchcock. USA, 1960, 109’
- 12 maggio | Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco Van Dormael. Belgio, Francia, Lussemburgo, 2015, 115’
- 15 maggio | L'apparizione di Xavier Giannoli. Francia, 2017, 140’
- 16 maggio | C'è musica e musica. Omaggio a Carmelo Bene
C’è musica e musica (episodio Mille e una voce). Un programma di Luciano Berio. RAI, 1972, 47’
segue Omaggio a Carmelo Bene di Marco Giusti, Paolo Luciani. RAI, 2002, 62' -
17 maggio | La voce Stratos di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato. Italia, 2009, 107’.
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 - 06.39967200 per le scuole
Fax: 06.48941999
Email: info@palaexpo.it
Sito web: http://www.palazzoesposizioni.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Palazzo delle Esposizioni carmelo bene Il corpo della voce Cathy Berberian Demetrio Stratos
Ultimo aggiornamento 27/03/2019