- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Nuovo Cinema Aquila
Via l'Aquila, 68 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 2 Ottobre 2014 al 5 Ottobre 2014
Visioni Fuori Raccordo Film Festival 2014
Nuovo Cinema Aquila - Via l'Aquila, 68 - ROMA (RM)
Al via la VII edizione della rassegna che ospita il meglio del documentario italiano sui temi della periferia con 12 titoli in concorso
Prende il via giovedì 2 ottobre il Visioni Fuori Raccordo Film Festival, l’evento cinematografico che promuove opere documentaristiche sulle periferie, le aree marginali e le loro realtà “invisibili” e porta sullo schermo il meglio del cinema documentario italiano dell'anno appena trascorso.
Il programma della VII edizione prevede, oltre alla sezione competitiva con 12 documentari in concorso, la partecipazione di ospiti di rilievo e diversi eventi collaterali che, insieme, offrono sguardi diversi e spunti inediti per una riflessione sull’universo multiforme delle periferie. Non mancherà uno sguardo sulla “periferia urbana” nella sua connotazione più stretta e saranno affrontati temi legati al lavoro e ai diritti civili. Proposti anche ritratti appassionati di vite vissute ai margini, accanto a opere sulla dimensione antropologica e sociale della periferia.
La Giuria, composta da Fabio Mancini, Wilma Labate e Ilaria Fraioli, assegnerà un Premio alla Migliore Opera ed eventuali menzioni speciali. Infine, anche quest’anno sarà rinnovata l’iniziativa dei lavori pubblici della giuria, con la possibilità di seguire online la riunione dei giurati e l’assegnazione dei premi. Uno strumento di trasparenza, ma soprattutto un modo per favorire un autentico confronto culturale.
Programma
- 2 ottobre
ore 18.00 - Buongiorno Taranto (In Concorso) di Paolo Pisanelli
ore 20.00 - L’Aperossa presenta: Trastevere di Emanuele Redondi e Paolo Palermo
ore 20.30 - Rustam Casanova - una vita d’artista (In Concorso) di Lorenzo Cioffi e Alessandro De Toni
ore 22.00 - Fuori Concorso: Socrates, uno di noi (v.o.) di Mimmo Calopresti, scritto da Mimmo Calopresti e Marco Mathieu. Saranno presenti gli autori e Stefano Bellu (Presidente Polisportiva Socrates) - 3 ottobre
ore 17.00 - Atlantis (In Concorso) di Massimo Ferrari
ore 18.30 - La bella Virginia al bagno (In Concorso) di Eleonora Marino
ore 20.00 - L’Aperossa presenta: Vita di borgata di Giuseppe Ferrara (1962)
ore 20.30 - Evento speciale fuori programma (Sala 1) Cineama e Nuovo Cinema Aquila presentano l’anteprima romana di Io sto con la sposa di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry. Saranno presenti gli autori
ore 22.30 - Fuoco amico - La storia di Davide Cervia (In Concorso) di Francesco Del Grosso - 4 ottobre
ore 16.00 - Almas en juego (In Concorso) di Ilaria Jovine
ore17.30 - L’uomo sulla Luna (In Concorso) di Giuliano Ricci
ore 19.00 - L’Aperossa presenta: I sassi di Roma di Luigi Perelli (1980)
ore 19.30 - Brasimone (In Concorso) di Riccardo Palladino
ore 20.45 - Ritratti abusivi (In Concorso) di Romano Montesarchio
ore 22.30 - Prospettiva: Non solo ‘Le cose belle’. Focus On: Giovanni Piperno e Agostino Ferrente. Il mio nome è Nico Cirasola di Giovanni Piperno (1998)
a seguire
Il film di Mario (1999) di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno. Saranno presenti gli autori - 5 ottobre
ore 16.00 - #OccupyRoma!
Degage! Si Barrica di Luca Dammicco e Maria Vicari
a seguire
Casa nostra di Livia Parisi. Saranno presenti, insieme agli autori e ai protagonisti dei film, Sandro Medici (politico, scrittore e giornalista) e Massimo Pasquini (Unione Inquilini Roma). Modera l’incontro la giornalista Monica Pasquino
ore 18.30 - Inseguire il vento (In Concorso) di Filippo Ticozzi
ore 20.00 - L’Aperossa presenta: Tribuna padronale di Ugo Gregoretti (1971)
ore 20.30 - Dal Profondo (In Concorso) di Valentina Pedicini
ore 22.00 - Lucciole per Lanterne (In Concorso) di Stefano e Mario Martone
a partire dalle ore 23.00 - Premiazione delle opere vincitrici della VII edizione del Festival.
Informazioni
Nuovo Cinema Aquila
Indirizzo: Via l'Aquila, 68 - 00176 ROMA (RM)
Telefono: 06.45541398
Email: info@cinemaaquila.it
Sito web: https://www.cinemaaquila.it
Sito web: http://www.fuoriraccordo.it
Organizzato da
Associazione LABnovecento, direzione di Luca Ricciardi con il coordinamento artistico di Giacomo Ravesi, con il contributo della Regione Lazio e il sostegno dell’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie delle Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale e dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Tariffe
Proiezioni Film in Concorso, Fuori Concorso e Focus On (Sala 3): Ingresso 3 euro. #OccupyRoma! e striscia Aperossa (Sala 3): Ingresso gratuito
Parole chiave
bando festival cinema spettacolo film premio concorso periferie rassegna cinematografica cultura low cost documentari marginalità proiezioni cinematografiche visioni fuori raccordo film festival
Ultimo aggiornamento 01/10/2014