- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema
Via Milano, 9a - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 13 Febbraio 2020 al 14 Marzo 2020
proiezioni ore 21.00
Volti | Il Cinema di John Cassavetes
Palazzo delle Esposizioni - sala cinema - Via Milano, 9a - ROMA (RM)
La capacità del regista di catturare la verità umana è al centro della rassegna cinematografica a ingresso gratuito
“Per me i film hanno poca importanza. È la gente che è più importante” John Cassavetes.
Protagonista della rassegna Volti, il Cinema di John Cassavetes è inclassificabile: anello di congiunzione tra lo spirito del New American Cinema e la Nuova Hollywood, un ponte tra la ricerca iniziata dai cineasti indipendenti della New York degli anni ‘50 e il profondo rinnovamento del cinema mainstream americano avvenuto nel ventennio successivo. Ma Cassavetes non si è mai riconosciuto in nessun movimento o scuola, continuando a lavorare sia per i grandi studios che per produzioni quasi familiari, alternando sempre brillantemente la regia al lavoro di attore. La sua visione del cinema resta a tal punto personale e dotata di una tale forza e riconoscibilità da costituire un unicum nella storia del cinema. E come per altri autori affrontati nelle rassegne di questi anni, da Renoir a Truffaut, anche per Cassavetes (e per il meraviglioso gruppo di interpreti da cui non si può scindere) il fattore decisivo resta l’approccio profondamente umanistico al cinema, il desiderio di usarlo per raccontare e mettere a nudo l’animo umano, anche e soprattutto nei contesti più estremi. Il suo universo di nevrotici, alcolizzati, gangster ed emarginati di ogni tipo, diventa quindi il terreno perfetto per quella ricerca febbrile il cui obiettivo è catturare anche un solo istante di verità umana. Nella sua tragica e sconcertante bellezza.
Calendario
- 13 e 29 febbraio | Ombre
- 14 e 26 febbraio | L'assassinio di un allibratore cinese
- 15 e 23 febbraio | Gloria - Una notte d'estate
- 16 febbraio e 5 marzo | Volti
- 19 febbraio e 7 marzo | La sera della prima
- 20 febbraio e 11 marzo | Il grande imbroglio
- 21 febbraio e 1 marzo | Mariti
- 22 febbraio e 12 marzo | Minnie e Moskowitz
- 25 febbraio e 6 marzo | Blues di mezzanotte
- 27 febbraio e 14 marzo | Gli esclusi
- 28 febbraio e 8 marzo | Una moglie
- 4 e 10 marzo | Love streams - Scia d'amore
- 13 marzo | Gli intoccabili
Preceduto da un incontro con Giuliano Montaldo
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 - 06.39967200 per le scuole
Fax: 06.48941999
Email: info@palaexpo.it
Sito web: http://www.palazzoesposizioni.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Palazzo delle Esposizioni john cassavetes
Ultimo aggiornamento 16/01/2020