- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 30 Giugno 2016 al 4 Novembre 2016
ArteScienza 2016
Suoni e ricerca scientifica che interagiscono, si incontrano, si adattano all’ambiente che li circonda, lo valorizzano con la bellezza e l’emozione di un’opera d’arte
Suoni e ricerca scientifica che interagiscono, si incontrano, si adattano all’ambiente che li circonda, lo valorizzano con la bellezza e l’emozione di un’opera d’arte. Dal 30 giugno all’8 luglio e poi in autunno dal 22 settembre al 4 novembre la nuova edizione di ArteScienza, la rassegna internazionale di arte, scienza, organizzata dal Centro Ricerche Musicali – CRM, si svolgerà a Roma in alcuni dei centri culturali più attivi e interessanti della capitale con originali installazioni site specific, performance, concerti, masterclass, danza e street dance all’insegna della relazione fra le arti contemporanee, che i curatori della rassegna, Michelangelo Lupone e Laura Bianchini, pensano come un dono.
Calendario eventi autunnali
- settembre (date da definire) | FGTecnopolo e altre sedi
Colloqui con il pubblico
Due incontri sulle nuove forme d’arte musicale prodotte dal CRM: installazioni sonore d’arte, opere scultoreo musicali interattive, opere musicali adattive permanenti - 29-30 settembre, ore 10.30 | FGTecnopolo
Musica emozioni
Progetto di riabilitazione psichiatrica di pazienti psicotici attraverso forme d'arte musicale innovative. Incontri dedicati con musicisti del CRM, medici e operatori del Policlinico Tor Vergata e del Centro di Riabilitazione Psichiatrica di Roma - 3 ottobre, ore 10.00 e 14.30 | Conservatorio S. Cecilia
John Chowning - Sound synthesis and perception: composing from the inside out
Master class di composizione elettronica. Con la partecipazione di Maureen Chowning, Jean Claude Risset
ore 20.30 - Voci
Concerto per voce ed elettronica. Musica di John Chowning e Jean Claude Risset - dal 20 ottobre al 4 novembre | S. Cecilia e Accademia Nazionale di Danza
Conoscere e conoscersi
20 ottobre, ore 10.00 e 14.30 | S. Cecilia
Lis Naon - Creazione e interpretazione musicale
Master class di composizione elettroacustica
21 ottobre, ore 20.30 | S. Cecilia
Resonances
Concerto per sassofono, chitarra, pianoforte e live electronics. Musica di Luis Naon e Pierre Boulez. Interpreti Arturo Tallini chitarra, Enzo Filippetti, sassofono, Arianna Granieri pianoforte
3 e 4 novembre | Accademia N. di Danza Teatro Ruskaja
Jean Geoffroy, Cristophe Lebreton
Master class sul Light Wall System, interfaccia gestuale per la generazione e il controllo del suono attraverso la luce - 4 novembre, ore 20.30 | Accademia N. di Danza Teatro Ruskaja
Light music
Performance di Jean Geoffroy per Light Wall System. Musica di Thierry De Mey
Il programma completo, con gli eventi autunnali già programmati, è consultabile su Crm-music.it.
Informazioni
Sito web: http://www.crm-music.it/
Tariffe
Performance, spettacoli 10 euro; ridotto giovani under 26 7 euro; installazioni sonore d’arte e opere adattive biglietto unico 5 euro; Master class Arne Deforce 180 euro, ridotto per studenti dei Conservatori e Accademia Nazionale di Danza 150 euro, uditori 60 euro; ingresso di cortesia per gli ospiti del Goethe Institut 2 euro
Parole chiave
danza contemporanea masterclass installazione audio-video street dance spettacolo multimediale michelangelo lupone estate romana 2016 estate 2016 Artescienza 2016
Ultimo aggiornamento 21/09/2016