Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 2 Luglio 2019 al 30 Settembre 2019

ArteScienza 2019

Interattivo adattivo è il titolo di questa edizione del festival che porta in vari spazi della capitale installazioni sonore e scultoreo-musicali, perfomance e incontri

Installazioni sonore d’arte, opere scultoreo-musicali, concerti, perfomance, incontri con il pubblico, masterclass. La nuova edizione del Festival ArteScienza, organizzato dal CRM - Centro Ricerche Musicali, animerà anche quest’anno la capitale dal 2 all’8 luglio e dal 12 al 30 settembre 2019. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Il Goethe-Institut Rom, il MACRO Asilo, l’Accademia di Spagna, il Teatro Vascello, l’Auditorium Parco della musica e l’innovativo spazio del FGTecnopolo - Parco Tecnologico Tiburtino ospiteranno la programmazione del Festival, quest’anno dal titolo interattivo adattivo, focalizzato su un aspetto della fruizione dell’opera d’arte per il quale il CRM ha dato un contributo rilevante. Le forme d’arte adattive, in particolare, sono quelle capaci di percepire stimoli esterni e modificare il proprio stato in modo solo parzialmente prevedibile.

2 luglio Inaugurazione | MACRO Asilo, ore 18 e Goethe-Institut Rom con la Festa di Mezza Estate, dalle ore 20.30
Esempio di uno spazio interattivo-adattivo dinamico, sarà il progetto presso il MACRO Asilo di Roma Ambiente Interattivo e Forme Sensibili che si rinnoverà quotidianamente con il pubblico dal 2 al 7 luglio. Le opere scultoreo-musicali adattive Acque create al CRM dai compositori e artisti Michelangelo Lupone, Laura Bianchini, Licia Galizia ed esposte nella Black Room, faranno da cornice ad una serie di incontri e laboratori sulle nuove forme d’arte integrata tenuti da artisti, ricercatori, personalità della cultura contemporanea.
Sempre il 2 luglio, dalle 20.30 fino alle 24.00, al Goethe-Institut Rom si svolge la Festa di Mezza Estate che animerà l’Istituto tedesco con installazioni sonore interattive site specific (fino al 8 luglio) e concerti/installazione con opere di autori internazionali. In programma anche live di elettronica con Zumtrio (Francesco Giomi, Francesco Canavese, Stefano Rapicavoli), le cui origini affondano nelle avanguardie dell’elettronica sperimentale e nel jazz di ricerca, e Danza a tratti perfomance di danza di giovani compositori e coreografi.

Gli altri appuntamenti fino all’8 luglio
Al Teatro Vascello il 5 luglio (ore 21) in programma lo spettacolo dell’ensemble Flashback per GeKiPe, interfacce gestuali interattive, percussioni, elettronica, con Philippe Spiesser perfomer e i video di Thomas Koeppel: in scena in prima italiana MAD MAX di Pierre Jodlowski, e Crossing Points di José-Miguel Fernandez e Alexander Vert, in cui le corografie gestuali dell’interprete generano suoni e immagini suggerendo percorsi nella memoria. Il 6 luglio (ore 21.30) al Goethe Institut-Rom il concerto perfomance Sax in Duo con Enzo Filippetti e Danilo Perticaro con opere di Giorgio Netti, George Aperghis, Elzbieta Sikora, Willem Jentsch e Luigi Pizzaleo. Sempre al Goethe, l’8 luglio chiusura della prima parte del Festival con lo spettacolo Not an Exit con le composizioni di Daniele Roccato interpretate dallo stesso insieme a Rocco Castellani e Mauro Tedesco.

Ad arricchire la prima parte del Festival le masterclass e i workshop riservati a giovani musicisti e studenti.

Gli appuntamenti di settembre
ArteScienza riprenderà a settembre, con una nuova installazione interattiva di Massimiliano Mascaro  al MUSA - Museo degli Strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dal 12 al 30 settembre. Infine Il 26 settembre al FGTecnopolo Building presso il laboratorio del CRM lo stage di riabilitazione Musica Emozioni riservato a persone con disagio psichico presso i Labs  del CRM.

Informazioni

Sito web:
http://www.crm-music.it
http://www.artescienza.info/it

Tariffe

Biglietti: concerti, performance 10 euro ridotto; over 65 e studenti 8, tessera Goethe-Institut 5 euro. Concerti /installazione e installazioni sonore al Goethe-Institut 3 euro. Spettacolo Teatro Vascello 15 euro intero; ridotto over 65 e studenti 12 euro. Tutte le altre iniziative sono ad ingresso gratuito

Parole chiave

festival arte contemporanea performance installazione interattiva installazioni sonore Estate Romana 2019 Artescienza 2019

Ultimo aggiornamento 19/06/2019