- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 24 Novembre 2022 al 18 Dicembre 2022
Creature 2022
Il festival indaga il rapporto tra suono e spazio, invitando a una riflessione sui diversi modi di "abitare" un mondo che in parte ci appare dinnanzi, in altra ci giunge invisibile
«La musica è l’architettura liquida e l’architettura è la musica congelata»: così Johann Wolfgang Goethe descrive il rapporto millenario di reciprocità tra la musica e l’architettura. Non solo contenitore e contenuto, ma un rapporto di simpatìa che vede il suono ricercare uno spazio dove esprimersi e l’uomo costruire la musica e l’architettura.
In questa quinta edizione del Festival Creature sarà possibile scoprire questa relazione attraverso diversi format sperimentali. I tour sonori che ripercorrono la storia di tre quartieri romani, Casal Bertone, Esquilino e San Lorenzo, intrecciandola con la musica e le composizioni che ne testimoniano l’evolversi urbanistico e sociale.
In questa edizione finale protagonista sarà il cosiddetto Tempio di Minerva medica, situato al livello zero, quello delle massime connessioni, antica costruzione romana imperiale di ignota funzione, che emerge ora incastonata tra le molteplici infrastrutture che innervano la Stazione Termini. Qui un percorso sonoro ideato dal collettivo MetaDiaPason guiderà il visitatore attraverso l’imponente edificio, in un eterogeneo racconto delle sonorità prodotte in questo progetto triennale da artisti come Teho Teardo, Riccardo Sinigallia, la Beng!Band Jazz, Adriano Viterbini e Ice One. A completare il programma i podcast La musica si fa spazio, una raccolta dedicata al rapporto tra musica e architettura, dove ogni podcast è un viaggio nei luoghi in cui si sono svolte alcune delle più interessanti sperimentazioni sonore dal Novecento a oggi: architetture e paesaggi interpretati dai musicisti non solo come scenario, ma come veri e propri strumenti musicali e di ricerca. Last but not least la playlist che raccoglie la colonna sonora di questa edizione e La mappa sonora, una geografia sonora nei luoghi intercettati dal Festival.
Programma completo su Creaturefestival.it. Per tutti gli eventi, prenotazione obbligatoria sul sito.
Informazioni
Sito web: https://www.creaturefestival.it/2022/index.php
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma open city roma Tempio di Minerva Medica
Ultimo aggiornamento 22/11/2022