- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Appuntamenti e iniziative


Dal 24 Giugno 2022 al 3 Luglio 2022
Dominio Pubblico 2022
Rifiutando ogni forma di categorizzazione, la nona edizione del Festival Dominio Pubblico – La Città agli Under 25, è dedicata al tema Senza Titolo
Essere giovani è un po’ come essere (ancora) Senza Titolo, una generazione astratta, senza riferimenti, che intende costruire il proprio spazio ribellandosi all’immobilità del sottovuoto per creare una realtà nuova, libera da ogni identificazione, che apra alla libertà di espressione e a una nuova identità.
La nona edizione del festival Dominio Pubblico – La Città agli Under 25, prende il via dal 24 giugno al 3 luglio 2022 al Teatro India e allo Spazio Rossellini, proponendo una serie di eventi di teatro, danza, musica, performance, cinema, arte visiva e digitale senza titolo per creare insieme un nuovo spazio aperto dedicato alla creatività #under25.
Come le precedenti edizioni, anche per questa nona il programma è stato costruito a partire dagli esiti del bando #NOpresent, con le selezioni terminate ad aprile 2022 dalla direzione artistica partecipata composta da under 25.
Partendo da Cinque modi illegali di salvare il mondo per la categoria teatro, che ha come focus la volontà di salvare il pianeta dall’emergenza climatica, si passa al cortometraggio Distanza Zero, per la sezione cinema, che analizza la condizione di precarietà lavorativa dei giovani, fino ad arrivare a Senza Titolo. Riflessione n.3 dell’artista figurativa Susaura, che mette in luce il tema dell’effimero e della difficoltà di 'saziarci' in un sistema capitalistico che ci costringe a desideri senza sosta. Anche per le esibizioni di musica live, che andranno a chiudere il programma di ogni giornata, sono stati scelti stili musicali diversi fra loro – dal pop alla trap, dal rock allo strumentale, passando anche per folk e cantautorato-indie – in una commistione di generi che rispecchia le tante sfaccettature delle giovani generazioni.
I progetti arrivati in risposta al bando sono stati eterogenei, alcuni anche di difficile classificazione all’interno di una categoria prestabilita. Anche per questo è stato scelto Senza Titolo: per andare incontro alla volontà degli artisti di non essere costretti a rientrare in etichette troppo restrittive, che non gli appartengono.
Programma completo sul sito dedicato.
Informazioni
Sito web: http://www.dominiopubblicoteatro.it/
Parole chiave
drammaturgia contemporanea giovani under 25 Teatro India cinematografia italiana opere site specific Spazio Rossellini
Ultimo aggiornamento 09/06/2022