Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 15 Novembre 2021 al 21 Dicembre 2021

Festival Creature 2021

Torna il festival che permette di esplorare l’architettura attraverso il suono e apre luoghi inaccessibili con installazioni acustiche, podcast, tour sonori e workshop

Conoscere l’architettura, esplorarla attraverso la musica, sondarne gli spazi attraverso il modo in cui i suoni la attraversano e riverberano in essi, ascoltando brani musicali composti proprio per quei luoghi. È un invito all’attenzione e all’ascolto la quinta edizione del Festival Creature e il secondo capitolo dedicato all’esplorazione urbana attraverso la musica, che si svolge a Roma dal 15 novembre al 12 dicembre. La rassegna, organizzata da Open City Roma - nel 2020 aveva esplorato la città di sotto e quest’anno si occupa dell’architettura della città di sopra - apre gratuitamente le porte di alcuni dei luoghi più belli e inediti di Roma.

Tre i luoghi deputati a rappresentare la città in questa edizione, tre terrazze dalle quali Roma mostra un volto nuovo, tre posti normalmente inaccessibili. Ai visitatori verranno date cuffie professionali e smartphone, potranno ascoltare e mixare attraverso QRcode i brani composti e pensati appositamente per quegli spazi da tre musicisti coinvolti, selezionati e coordinati da Federico Borzelli.

La Terrazza INAIL, di fronte ai Mercati di Traiano, dove i visitatori potranno ascoltare la composizione inedita dei musicisti di MetaDiaPason ispirata al paesaggio che si traguarda dalla terrazza (la visita si svolgerà il 27 e 28 novembre).

Ci sarà poi la visita alla Terrazza WPP-Ostiense che sarà accompagnata, invece, dalla musica di Adriano Viterbini (il 4 e 5 dicembre).

Dalla Terrazza Museo delle Mura, dove si ha una vista a 360° su una delle aree più suggestive di Roma, accompagnati dalla composizione inedita dei musicisti di Beng!Band, ispirata al paesaggio, si fa un viaggio attraverso il tempo (10 e 11 dicembre).

Ad accompagnare gli eventi del Festival Creature ci sarà una raccolta di podcast inediti dal titolo La musica si fa spazio, dedicati al rapporto tra musica e architettura, scritti da Giorgio Pasqualini e Paola Ricciardi con la voce di Sara Armentano. Ogni brano musicale è un viaggio nei luoghi in cui si sono svolte alcune delle più interessanti sperimentazioni sonore dal Novecento a oggi; allo stesso tempo le architetture e i paesaggi interpretati dai musicisti si trasformano da teatro di una performance musicale a veri e propri strumenti musicali e di indagine.

Programma completo su Creaturefestival.it.

Ultimo aggiornamento 16/11/2021