- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin, 30 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 21 Novembre 2022 al 27 Novembre 2022
Festival delle Scienze Roma 2022
Auditorium Parco della Musica - Viale Pietro De Coubertin, 30 - ROMA (RM)
È dedicata alle esplorazioni la diciassettesima edizione del festival multidisciplinare di divulgazione scientifica
Esplorare. Lo facciamo in continuazione, quando ci avventuriamo in un libro o in un film, quando approfondiamo la conoscenza di altre persone o quando cerchiamo notizie in rete. E come noi lo fanno tutti gli esseri viventi, dal protozoo alla quercia, dal fungo alla balena, fin dalla nascita. Si esplora per cercare cibo, per notare segni di pericolo, per conoscere il mondo.
La scienza è espressione e al tempo stesso risultato dell’esplorazione: il viaggio sul Beagle di Charles Darwin, gli esperimenti mentali di Albert Einstein o il lancio dello Sputnik 1 sono esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare al mondo.
Perché esplorare non significa soltanto guardare, annusare o toccare; significa analizzare, cercare di scoprire, svelare ciò che è nascosto. Significa mappare territori sconosciuti. Per farlo non basta studiare. Bisogna anche saper ascoltare, riconoscere i propri errori, mettere in discussione ciò che si dà per scontato, criticare le proprie stesse idee. Solo così esploratrici ed esploratori possono esporsi a nuovi scenari, nuove prospettive, nuove idee. E trovare nuove soluzioni ai problemi.
Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano quanto bisogno abbiamo di nuovi sguardi sul presente e nuove visioni per il futuro. E, quindi, quanto bisogno abbiamo di esplorare, partendo da ciò che sappiamo e aprendoci a quel che non conosciamo.
Il Festival delle Scienze di Roma è il contesto ideale per indagare le tante forme di esplorazione, perché fa incontrare persone e discipline diverse, perché offre una ricca varietà di eventi, perché è un luogo e uno spazio da – appunto – esplorare.
Per questo la diciassettesima edizione del Festival delle Scienze di Roma - dal 21 al 27 novembre - sarà dedicata alle esplorazioni, con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che lo contraddistingue.
Informazioni
Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin, 30 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.80241281 - Biglietteria 892982
Fax: 06.80241211
Email: info@musicaperroma.it
Sito web: http://www.auditorium.com
Sito web: https://festivaldellescienzeroma.it/
Tariffe
Gli eventi presso l’Auditorium Parco della Musica sono aperti al pubblico con biglietto di ingresso 3 euro salvo dove diversamente indicato. Per gli eventi in città, fare riferimento ai siti web delle sedi dove si svolgono le attività. Gli eventi per le scuole presso l’Auditorium sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a educational@musicaperroma.it
Parole chiave
Ultimo aggiornamento 14/11/2022