- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Giardini della Filarmonica
Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 26 Giugno 2019 al 6 Luglio 2019
I Giardini della Filarmonica 2019
Giardini della Filarmonica - Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Torna il festival estivo dell'Accademia Filarmonica Romana quest’anno con il suggestivo titolo Stupore
Si chiama Stupore la nuova edizione dei Giardini della Filarmonica, il festival estivo dell'Accademia Filarmonica Romana. La musica riesce sempre a sorprendere. Anche quando crediamo di conoscerla: le infinite declinazioni dell’invenzione musicale sono altrettanti motivi di stupore, se solo ci si pone in ascolto in modo aperto e curioso, senza lasciarsi condizionare dall’abitudine.
Tra i motivi di stupore c'è la presenza di giovanissimi e valenti musicisti classici, come il violinista slovacco Teo Gertler che inaugura il festival e i componenti della Juniorchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Numerosi e vari gli appuntamenti con le musiche dal mondo: una giornata è dedicata alla cultura persiana e i ritmi tipici delle percussioni giapponesi sono affidati all’ensemble Munedaiko. La magia dell’India rivive grazie alla più raffinata musica classica hindustani con il Trio Khayal, mentre il gruppo coreano di Jihye Lee propone originali contaminazioni jazz.
Ci riporta in Italia il belcanto con il soprano Eleonora Contucci e il baritono Umberto Chiummo, e lo spazio della musica contemporanea con l’omaggio a Michele dall’Ongaro. Infine la musica jazz dei più interessanti interpreti italiani, come il trio Tupa Ruja, Germano Mazzocchetti ed il suo ensemble, il duo formato dal poliedrico clarinettista Gabriele Mirabassi col giovane e talentuoso pianista Enrico Zanisi e la voce vellutata di Raffaella Misiti.
Programma
- 26 giugno
Sala Casella ore 20
Giovani prodigi I
Teo Gertler violino, Antonio Gomena pianoforte. Musica di Bach, Mozart, Paganini, Sarasate, Vivaldi
Giardini ore 21.30
Jihye Lee Jazz Quartet. Musica coreana in chiave jazz - 27 giugno
Sala Affreshi ore 18.30
È solo la voce che resta
Presentazione del libro di poesie della poetessa iraniana Forough Farrokhzad
Inaugurazione di La voce che resta, mostra delle opere degli artisti iraniani residenti a Roma
Sala Casella ore 20
Un canto, una terra
Concerto di musica tradizionale persiana
Giardini ore 21.30
Echi dell’antica Persia. Musica della regione Lorestan - 28 giugno
Sala Casella ore 20
One voice, two lands. Concerto multimediale, musica in prima assoluta di Tom Beyer, Hubert S. Howe, Chan Ji Kim, Linda Marcel, Eric Klein, Riccardo Santoboni, Davide Remigio, Giovanni Costantini, Charles Nichols, Adam Vidiksis
Giardini ore 21.30
Germano Mazzocchetti Ensemble. Musiche di Germano Mazzocchetti - 29 giugno
Sala Casella ore 20
Serata all’opera
Musiche del repertorio operistico (Donizetti, Mozart, Pergolesi, Rossini)
Giardini ore 21.30
Munedaiko - L’emozione dei tamburi giapponesi
Musica tradizionale giapponese - 30 giugno
Sala Casella ore 20
Naomi Berrill violoncello. Musiche irlandesi
Giardini ore 21.30
Frammenti
Extradiction. Musiche di Marco Sinopoli - 1 luglio
Giardini ore 21
Orquesta Filarmónica de Medellín
Juan Pablo Valencia direttore, Musica di Calvo, León, Osorio, Prada, Romero, Tovar, Turina, Gavillan
Ingresso omaggio fino ad esaurimento posti disponibili - 2 luglio
Sala Casella ore 20
Giovani Prodigi II
Gli ensemble di fiati, archi e legni della Juniorchestra - Musica di Bizet, Čajkovskij/Ponchielli, Danzi, Mozart
Carlotta Maestrini pianoforte - Musica di Chopin, Haydn, Liszt, Mendelssohn
Giardini ore 21.30
Juniorchestra Ensemble
Gli ensemble di fiati, archi e legni - Musica di Albeniz, Bricciardi, Dvořak, Händel, Humperdinck, Joplin, Mozart, R. Strauss - 3 luglio
Omaggio a Michele dall’Ongaro
Sala Casella ore 20
Quartetto Henao. Musiche di dall’Ongaro e Verdi
Giardini ore 21.30
Gilda, mia Gilda (per non dire Il Rigoletto). Melologo per voce recitante e archi di Michele dall’Ongaro su testo e drammaturgia di Vittorio Sermonti. Alfonso Veneroso attore, Quartetto Henao, Erasmo Gaudiomonte direttore - 4 luglio
Sala Casella ore 20
Giovani Prodigi III
Maria Salvatori violoncello, Rosamaria Macaluso pianoforte
Musica di Bach, Brahms, Schumann, con letture scelte di Baudelaire, Bernhard, Cavalli, Dai Sijie, Grimaud, Mann, Maurensig, Novalis, Piovani, Rilke, Shopenhauer e Tolsto
Giardini ore 21.30
Hindustani Trio
Musiche della tradizione vocale classica dell'India del Nord. Introduce Riccardo Biadene, con Adriano Rossi e Shri Sanjay Jain, nell'ambito di Summermela Festival - 5 luglio
Sala Casella ore 20
Ivan Donchev pianoforte. Musiche di Chopin, Liszt e Vladigerov
Giardini ore 21.30
I diritti degli altri
David Riondino voce recitante, Gabriele Mirabassi clarinetto, Enrico Zanisi pianoforte. Musica jazz e letture di testi poetici e discorsi sui diritti civili - 6 luglio
Sala Casella ore 20
Tupa Ruja. In questo viaggio
Martina Lupi voce, organetto indiano e flauti, Alessandro Gwis pianoforte ed elettronica, Fabio Gagliardi didgeridoo e percussioni
Giardini ore 21.30
‘S Wonderful
Raffaella Misiti voce, Pino Perris pianoforte, Alessandro Tomei fiati, Aldo Perris contrabbasso, Francesco De Rubeis batteria. Musica di Gershwin, Berlin, Weill, Gardel, Piazzolla
Informazioni
Sito web: http://filarmonicaromana.org
Organizzato da
L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE
Parole chiave
festival musica concerti accademia filarmonica romana Estate Romana 2019 I Giardini della Filarmonica
Ultimo aggiornamento 19/06/2019