- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Giardini della Filarmonica Romana
Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 12 Luglio 2019 al 4 Settembre 2019
dalle ore 21.30
I solisti del teatro 2019
Giardini della Filarmonica Romana - Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Spettacoli teatrali, concerti, danza, artisti di ogni identità e linguaggio nel festival che porta in scena sperimentazione e qualità
In un’oasi di verde, spettacoli, monologhi, percorsi a tema, artisti di ogni identità, di ogni linguaggio. Dal 12 luglio al 4 settembre 2019 torna il festival I Solisti del Teatro, un appuntamento di qualità e di valore artistico, che si basa su un progetto originario mai rinnegato nel tempo: l’idea che all’interno del panorama teatrale italiano ed europeo ci si possa avvalere della sperimentazione come punto di raccordo tra la centralità della performance dell’attore in scena e la complessità dei linguaggi contemporanei.
La rassegna, nell’ambito dell’Estate Romana 2019, si propone di portare in scena tematiche di interesse sociale e attuali, nuove forme espressive, nuove tecnologie e innovazioni della struttura spettacolare, teatro di prosa, grandi classici rivisitati, compagnie di giovani professionisti, progetti multidisciplinari e di contaminazione tra i generi, teatro/danza, teatro/musica, teatro e arti performative, anteprime nazionali, spettacoli itineranti che valorizzano la bellezza dei giardini, prodotti artistici che non abbiano ancora avuto grande circuitazione, grandi interpreti e personaggi del mondo teatrale, spettacoli che, in coincidenza, con ricorrenze e date importanti per l’arte e la cultura, aiutino a conservarne la memoria.
Tra le numerose proposte del programma, le serate di Opera in Roma - Musica Sotto le Stelle dedicate a musiche da film o a grandi autori come Verdi, Mozart, Chopin, Mendelssohn Bartholdy, Rossini, Beethoven, la Settimana Rainbow a cura di Dragqueenmania con il patrocinio del Circolo di Cultura omosessuale Mario Mieli, spettacoli leggeri come Ladyvette - Le Dive dello Swing e varietà accanto a classici del teatro mondiale come l’Ecuba di Euripide con la drammaturgia e regia di Giuseppe Argirò, rivisitazioni di miti letterari come Bianca, un omaggio a Moby Dick di Herman Melville di Gianni Guardigli o lo Studio su L’Istruttoria di Peter Weiss e ancora Sogni di sogni di Antonio Tabucchi con Roberto Herltizka, lavori di teatro-inchiesta o d’attualità come Enzo Tortora: la colonna infame di regia Luigi di Majo o Circeo. Il Massacro di Filippo Renda e Elisa Casseri, il grande balletto con Il lago dei cigni di Pëtr Il’ic Tchajkovskij portato in scena dalle compagnie di Raffaele Paganini e di Luigi Martelletta accanto a esperimenti di danza contemporanea.
Per il programma completo vedere il sito Teatro91.com.
Informazioni
Sito web: http://www.teatro91.com
Tariffe
Biglietti: intero 15 euro; ridotto 13 euro. Attive convenzioni per gruppi
Parole chiave
festival teatro musica danza concerti balletto I Solisti del Teatro estate 2019 Estate Romana 2019
Ultimo aggiornamento 08/07/2019