- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 30 Settembre 2020 al 2 Ottobre 2020
Magic Carpets #3 - La Fantastica
Residenze artistiche, laboratori e un coloratissimo festival finale nelle aree urbane tra il Trullo e il Corviale con Sara Basta, John Cascone e Mykolas Juodele
Dispiegato su quattro anni, Magic Carpets intende favorire la visibilità degli artisti emergenti in tutta la rete europea, coinvolgendo un pubblico giovane e rendendolo attivamente partecipe, nel peculiare contesto socio-culturale di una città come Roma.
La Fantastica, terza edizione del progetto internazionale co-finanziato dal Creative Europe Large Scale Programme, è articolato in residenze artistiche e laboratori nelle aree urbane tra il Trullo e il Corviale e un coloratissimo festival finale, dal 30 settembre al 2 ottobre 2020.
Sara Basta, John Cascone e Mykolas Juodele sono gli artisti invitati ad arricchire la proposta de La Fantastica da Benedetta Carpi De Resmini, ideatrice e direttrice artistica di Magic Carpets per Latitudo Art Projects, e di laboratori finalizzati al coinvolgimento degli abitanti dei due quartieri, curati da Giulia Pardini.
Ispirazione e impulso di questa terza edizione sono stati due importanti romanzi che, in maniera diversissima, hanno messo al centro i ragazzi, le periferie abbandonate e ancora innocenti, il concetto di trasformazione: Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini e La torta in cielo di Gianni Rodari, quest’ultimo ambientato proprio al Trullo in cui il grande autore per l’infanzia fa atterrare un’astronave a forma di torta che viene scoperta dai bambini e gli abitanti del quartiere, dando vita ad un cortocircuito tra realtà e finzione. Filo conduttore del progetto è proprio la metodologia di Gianni Rodari che attraverso le sue opere invita a sperimentare e perché no, sbagliare tutto attraverso l’invenzione di nuove storie. Gli abitanti del Trullo e del Corviale - bambini, adolescenti e anziani, in particolare - hanno lavorato a stretto contatto con gli artisti, pur nel rispetto delle regole imposte dall’emergenza sanitaria. Obiettivo: lasciare emergere la creatività individuale e collettiva attraverso l’invenzione di nuove immagini e nuove storie che possano essere specchio del reale vissuto dei loro quartieri e lasciar immaginare nuove forme di convivenza.
Tutti i dettagli su Magiccarpets.eu.
Informazioni
Sito web:
https://www.latitudo.net/
https://magiccarpets.eu/calendar/
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma artisti emergenti Corviale Trullo creative europe magic carpets Benedetta Carpi De Resmini
Ultimo aggiornamento 16/09/2020