- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 23 Marzo 2020 al 12 Giugno 2020
Mythos Opera Festival 2020
Teatro Argentina - Largo di Torre Argentina, 52 - ROMA (RM)
Una importante stagione lirica e tre titoli operistici direttamente dal festival siciliano nato da una idea di Franco Zeffirelli
Il Mythos Opera Festival nasce in Sicilia da una idea di Franco Zeffirelli, fondatore assieme a Nino Strano e Giancarlo Zanetti del Circuito del Mito.
Il mito è una leggenda sopravvissuta nel tempo, e non poteva che nascere in Sicilia il Mythos Opera Festival, che si prefigge lo scopo di portare lo spettatore nell'onirico mondo dell'opera, attraverso rappresentazioni mitiche che guidino il pubblico nel sogno.
Protagonista del Mythos sarà il Teatro Argentina, con una importante stagione lirica e tre titoli operistici, dei quali uno per ricordare Rossini quando diede la prima del Barbiere proprio al teatro Argentina. La Traviata di Giuseppe Verdi, la Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni ed appunto il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini sanciscono la ripresa della lirica in un teatro di tradizione quale è l'Argentina.
La stagione operistica proposta ed organizzata dal Mythos Opera Festival per il Teatro Argentina, sotto la sovrintendenza di Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista concertista di fama internazionale ed ordinario di Cattedra presso l'Università di Palermo Conservatorio Scarlatti, si avvarrà della direzione artistica del tenore romano Roberto Cresca, già vincitore del Concorso Lirico di Spoleto. La direzione di produzione è affidata a Massimo D'Alessio. Le coreografie delle opere sono di Emanuela Boni.
I Solisti saranno interpreti provenienti da tutto il mondo sotto la direzione di personalità del mondo artistico internazionale. Il Coro Lirico Giuseppe Verdi di Roma, presieduto dall'avv. Marco Tartaglia, non ha voluto mancare a questo appuntamento di perfetta fusione tra arte e tecnica italiana.
Calendario
- 23 marzo, 8 giugno | La Traviata
Il melodramma per antonomasia in una nuova produzione in scena al Teatro Argentina di Roma. Lo sfortunato amore di Violetta e Alfredo torna a far commuovere sulle note immortali del cigno di Busseto.
Libretto Francesco Maria Piave, musica Giuseppe Verdi. Direttore M° Uriel Rodriguez (23 marzo), M° Simon Zerpa (8 giugno), regia Roberto Cresca - 16 maggio | Cavalleria rusticana
Il capolavoro di Pietro Mascagni, ispirato alla novella di Giovanni Verga, tra amore, passione e sangue, un affresco in musica della meravigliosa Sicilia.
Libretto Guido Menasci, Giovanni Targioni-Tozzetti, musica Pietro Mascagni. Direttore M° Francesco di Mauro, regia Gianfranco Pappalardo Fiumara - 12 giugno | Il barbiere di Siviglia
Nel 1816 un giovanissimo Gioacchino Rossini sul podio porta in scena la sua opera comica più famosa. A distanza di due secoli torna in questo teatro l’opera che tuttora fa divertire e appassionare in tutto il mondo.
Libretto Cesare Sterbini, musica Gioacchino Rossini. Direttore M° Virgil Popa, regia Massimo D'Alessio.
Informazioni
Teatro di Roma - Teatro Argentina
Indirizzo: Largo di Torre Argentina, 52 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.684000346 - Biglietteria 06.684000311/14
Email: promozione@teatrodiroma.net
Sito web: http://www.teatrodiroma.net
Tariffe
biglietti da 24 a 85 euro
Parole chiave
Teatro Argentina opera lirica Gioachino Rossini La Traviata franco zeffirelli mythos opera festival mascagni
Ultimo aggiornamento 05/06/2020