- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 11 Luglio 2019 al 25 Luglio 2019
Sete Sóis Sete Luas 2019
La XXVII edizione del Festival, con la magia della musica lusofona e mediterranea, abbraccia Roma. Ingresso gratuito
Gli echi delle musiche del mondo Mediterraneo e lusofono tornano a colorare la programmazione dell’Estate Romana per la XXVII edizione del Festival Sete Sóis Sete Luas. Il festival è da anni espressione delle principali manifestazioni artistiche dei popoli del mondo mediterraneo che, attraverso la propria azione, tende a valorizzare le diverse identità culturali unendole attraverso il mezzo espressivo dell’arte. Tantissimi gli appuntamenti in programma che si articoleranno attraverso una ricca proposta di concerti e spettacoli che coinvolgeranno artisti provenienti da Francia, Israele, Italia, La Reunion, Marocco, Portogallo, Capo Verde, Brasile, Guinea-Bissau e Spagna.
La programmazione inizia giovedì 11 luglio nella location dell’Ambasciata del Portogallo (Villa Barberini in via Zandonai 84, alla Camilluccia) con la prima nazionale dello struggente fado della cantante portoghese Sara Correia, una delle nuove ambasciatrici di fado nel mondo. Il 12 luglio, in Piazza di San Pietro in Montorio, alla Reale Accademia di Spagna, andrà in scena il fantasmagorico spettacolo di circo aereo acrobatico umoristico della compagnia francese Les P’tits Bras. Lunedì 15 luglio il festival si sposterà all’Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede in Via San Valentino, 9 per il concerto della Med Arab Jewish 7Sóis Orkestra, la nuova produzione musicale originale del Festival Sete Sóis Sete Luas che vede la partecipazione di sei prestigiosi rappresentanti di sei diverse culture. Il progetto mira a promuovere il dialogo interculturale, grazie alla presenza di musicisti ebrei, musulmani e cristiani, che rappresentano i tre mondi culturali e religiosi tipici del Mediterraneo e dell’Europa meridionale. Gli artisti partecipanti sono il compositore romano Stefano Saletti (Italia) direzione musicale e bouzouki, Arnaud Cance (Francia) chitarra, voce, Harry Perigone (La Réunion) alle percussioni, Carlos Menezes (Portogallo) al basso, Eden Holan (Israele) e Soukaina Fahsi (Marocco) le due voci.
A seguire, il 18 luglio, il festival tornerà in Piazza San Pietro in Montorio al Gianicolo alla Reale Accademia di Spagna per il concerto del gruppo capoverdiano Maio 7Luas Band, che vede la partecipazione di sei talentuosi musicisti di Maio, una delle isole più periferiche dell’arcipelago di Capo Verde. Special guest il musicista e compositore capoverdiano Tibau Tavares e il batterista portoghese André Sousa Machado. In chiusura, il 25 luglio, si esibirà l’Orkestra Popular des 7Luas, con la partecipazione di 6 musicisti provenienti dalle diverse culture. I diversi spiriti del Mediterraneo e del mondo lusofono si riuniscono per portare lo spettatore a compiere un affascinante viaggio, visitando la musica popolare portoghese, i ritmi arabo-andalusi, del sud Italia, del nord-est del Brasile e dell’Africa Occidentale. Gli artisti artisti sono provenienti dall’Andalusia (Javier Blanes, chitarra flamenca), dal Brasile (Roberto Mello, percussioni), dal Portogallo (Ricardo Coelho, fiati e cornamusa), dalla Puglia (Barbara Eramo, voce), dalla Sardegna (Vanni Masala, organetto diatonico), dalla Guinea-Bissau (Manecas Costa, voce e basso).
Tutti gli spettacoli, ad ingresso gratuito, avranno inizio alle 22.00, ad eccezione del concerto di Fado di Sara Correia che avrà inizio alle 21.00.
Il Festival propone inoltre un avvicinamento alla musica del Mediterraneo, come strumento di dialogo e di pace, nelle carceri. Il 12 luglio, Sara Correia terrà un concerto per i detenuti dell’Istituto di Reclusione di Regina Coeli e il 19 luglio i musicisti della 7Luas Maio Band suoneranno alla Casa di reclusione minorile di Casal del Marmo. Questi due eventi sono destinati esclusivamente alla popolazione carceraria.
Informazioni
Sito web: https://www.festival7sois.eu
Organizzato da
L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE
Parole chiave
festival musica cultura low cost gratis a Roma concerti gratuiti Festival Sete Sóis Sete Luas Estate Romana 2019
Ultimo aggiornamento 11/07/2019