- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Settembre 2019 al 15 Settembre 2019
Sguardi Oltre 2019
Rassegna multidisciplinare nata dall’impegno di impiegare la cultura come strumento di coesione sociale e abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Dal 9 al 15 settembre il quartiere della periferia romana di Settecamini ospiterà la quinta edizione della manifestazione Sguardi Oltre 2.0, la rassegna multidisciplinare per la cura dell’anima, una festa dell’arte immaginata come un caleidoscopio di accadimenti e inserita nel programma dell'Estate Romana.
Sette giornate in cui, dal mattino alla sera, laboratori multiartistici, concerti, performance di prosa, walk-show nei luoghi più suggestivi, reading, video istallazioni, conversazioni in streaming e concerti, seguendo il filo conduttore della storia del quartiere, ne spettacolarizzeranno memoria e futuro, trovando realizzazione in una ricca programmazione di eventi nei quali il pubblico e il territorio diventano parte fondante dell’atto performativo.
Sguardi Oltre si articola in due sezioni distinte ma collegate fra loro: una parte laboratoriale, in cui si creano punti di incontro tra artisti e fruitori, e una parte performativain cui si inseriscono, in forma di opere site specific, i risultati di questi percorsi, alternati ad incontri, proiezioni, concerti - come l'itinerario musicale, dal Barocco al Sud America, del duo di chitarristi liguri DodiciSuoni, – e piece teatrali, che declinano differentemente il tema centrale del racconto. Tra questi spiccano la prima romana dello spettacolo L'uomo Tigre, capire tutto in una notte (13 settembre ore 21.15) di Andrea Kaemmerle – Guascone Teatro, opera giocosa e sarcastica sulla provincia italiana e sull'essere padri, tra incertezze di un secolo imbarazzante e il sentimento di essere imbattibili come l'Uomo Tigre; Racconti da camera (14 settembre ore 21.15) di e con Claudio Morici – Teatroxcasa, inediti e 'best of' di uno scrittore e performer tra i più amati dalle nuove generazioni, pianti e risate su tematiche quali amore, lavoro, editoria e figli maschi; Sopra il cielo di San Basilio (16 settembre ore 18.00) di e con Ferdinando Vaselli – Ventichiavi Teatro, spettacolo rivolto a bambini, ragazzi ma anche adulti, che indaga, attraverso le vicende del protagonista di origine bosniaca Marko, le relazioni tra i ragazzi nella periferia romana (Finalista al Premio Scenario). Segna un ulteriore coinvolgimento del quartiere la presenza della Scuola di Musica Anton Rubinstein, una delle realtà più vive che operano a Settecamini, con Let's the music start!, festa di apertura con il concerto a cura dei musicisti della Scuola di Musica Anton Rubinstein (13 settembre ore 19.30).
Programma completo sul sito dedicato.
Informazioni
Sito web: https://www.percorsiaccidentali.it/
Tariffe
ingresso 5 euro, laboratori 8/10 euro
Parole chiave
Ultimo aggiornamento 27/08/2019