- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Settembre 2020 al 27 Settembre 2020
Villae Film Festival 2020
Villa Adriana e Villa d’Este ospitano la seconda edizione della rassegna di film in cui l’arte è protagonista del racconto. Gratis su registrazione
Dal 16 al 27 settembre 2020 la città di Tivoli ospita, nei due siti dichiarati dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, la seconda edizione di Villae Film Festival – Quando l’Arte è in movimento rassegna di film in cui l’arte, nelle sue molteplici possibilità espressive, è protagonista del racconto.
Evento unico nel panorama culturale italiano, il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiBACT e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea Bruciati, storico dell’arte e direttore dell’Istituto di Villa Adriana e Villa d’Este, con la consulenza artistica e l'organizzazione dell'associazione culturale Seven. Una rassegna che associa alla proiezione cinematografica incontri con registi, produttori, critici d'arte e di cinema, artisti e curatori per esplorare il linguaggio dell’immagine in movimento, coglierne le suggestioni e restituirne la complessità in un mondo in continua evoluzione.
Due luoghi per due programmi e tipologie di proiezioni. Nella cornice del Pecile di Villa Adriana, dal 16 al 19 settembre, saranno proiettati film che, almeno in parte, vi sono stati girati, come Titus di Julie Taymor, Notizie degli scavi di Emidio Greco e Dagobert di Dino Risi. Dal 20 al 27 settembre la location delle proiezioni si sposta nella suggestiva atmosfera del Gran Viale di Villa d’Este: qui saranno proiettati film i cui registi sono anche artisti rappresentati da importanti gallerie d’arte e le cui opere fanno parte di importanti Musei di tutto il mondo o che si sono distinti in un ambito artistico diverso dal cinema. Spazio quindi a film quali Jubilee di Derek Jarman, Eisenstein in Messico di Peter Greenaway, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Lonesome cowboys di Andy Warhol, La ricotta di Pier Paolo Pasolini.
Programma completo e prenotazioni su Villaefilmfestival.
Informazioni
Sito web: http://www.villaadriana.beniculturali.it/index.php?it/1/home
Parole chiave
Tivoli Villa Adriana festival cinematografico pier paolo pasolini Andy Warhol Villa d'Este Villae Film Festival derek jarman
Ultimo aggiornamento 01/09/2020